Numero di articoli: 290

Per il bene dell'Africa

Incontro con Florence Oloo, Vice Rettore della Strathmore University, Nairobi, Kenya.

Centro di Cura Laguna: la qualità della vita in prossimità della morte

Servire chi ne ha più bisogno: è uno dei propositi che il centenario della nascita di San Josemaría ha risvegliato in molte persone. Da alcuni mesi, l’Ospedale Centro di Cure palliative Laguna funziona a pieno ritmo.

Soacha, il frutto di una vita

Leonor Puyana intuì che per fare in modo che molte ragazze della Colombia potessero avere un futuro certo, dovevano imparare un mestiere e nel 1947, si lanciò in questa impresa. Oggi il Segretariato Sociale Soacha educa centinaia di giovani.

L’Università di Navarra

Studio, insegnamento e ricerca, verso la costruzione di una società più giusta, in questa Università nata nel 1952.

Forgia libera

Forgia Libera è un’Associazione senza fini di lucro che aiuta a combattere la droga. Ha sede nel quartiere Carabanchel di Madrid e ha iniziato l’attività nel 1998.

Eastland Project in Kenya: lavorare bene per creare nuovi posti di lavoro

Lavorare meglio, aiutare a lavorare e dare lavoro. Sono queste le motivazioni all’origine del “Eastland Project”, un’iniziativa in cui studenti, dirigenti di piccole e medie imprese e persone con scarse risorse migliorano le proprie prospettive di crescita.

Pontificia Università della Santa Croce

Universalità, unità, fiducia e spirito di collaborazione sono le caratteristiche dei primi 25 anni dell'Università.

Progetto Caňete 2008 - WorkCamp in Peru’

Ventisei volontarie, studentesse e professioniste, hanno operato dal 22 luglio al 12 agosto a San Benito nel Caňete, una delle "urbanizaciones" a sud di Lima dove a un anno dal terremoto la situazione della popolazione è molto precaria. Marta Risari, dell’Università Campus Bio-Medico e organizzatrice del workcamp, racconta questa esperienza.

A Villa Madero si sogna in grande

L’Istituto Madero di Buenos Aires cerca di formare le persone sia sul piano professionale che su quello umano e spirituale. Fu San Josemaría a suggerire l'inizio di una attività sociale nei dintorni di Buenos Aires.

Un “Bronx” oltre la droga, la delinquenza e la povertà

“Droga, delinquenza e povertà”: per molti le tre parole definiscono il quartiere del Bronx, a New York. Per fortuna alcuni suoi abitanti più giovani si stanno guadagnando un futuro, grazie a Crotona, un’opera corporativa dell’Opus Dei.