Numero di articoli: 1576

Video: Godersi le vacanze

Le vacanze offrono alle famiglie l’opportunità di fare dei programmi insieme, ma il tempo libero sembra finire subito. Come fare per godersele sul serio? Scoprilo con questo breve video.

Dall'Opus Dei

L’origine delle Assemblee regionali

In questo episodio di “Frammenti di storia”, lo storico José Luis González Gullón narra l’origine, l’evoluzione e lo sviluppo negli anni delle Assemblee regionali. Riesamina inoltre alcuni aspetti importanti delle assemblee che ebbero luogo durante la vita del Fondatore.

Dall'Opus Dei

Intervista a Marlies Kücking | Storie stra/ordinarie

Condividiamo questa intervista realizzata da "Storie Straordinarie" a Marlies Kücking, che ha lavorato nel governo dell'Opus Dei dal 1964 fino al 1975, anno della morte del fondatore.

Dall'Opus Dei

Intenzione di preghiera per l'Italia (luglio - settembre 2024)

In ogni Regione del mondo in cui l'Opus Dei è presente, i fedeli della prelatura vengono invitati a pregare e ad adoperarsi per un'intenzione che riguarda le necessità locali, spesso nel contesto di quella generale indicata dal prelato. Pubblichiamo l'intenzione di preghiera per l'Italia, valida da luglio a settembre del 2024.

Dall'Opus Dei

Quant’è capiente il nostro cuore?

In occasione della festa di san Josemaría, il giornalista Francesco Ognibene si domanda in che modo le necessità delle altre persone e gli sconvolgimenti globali possano trovare posto nel nostro cuore, specialmente davanti all’istinto di chiamarsi fuori perché inadatti.

Dall'Opus Dei

Messe per la festa di san Josemaría (2024)

In occasione del 26 giugno, festa del fondatore dell’Opus Dei san Josemaría Escrivá, vengono celebrate numerose Messe in tutto il mondo. Vi segnaliamo orari e luoghi - in Italia, in Svizzera e a Malta - che vengono regolarmente aggiornati.

Dall'Opus Dei

100 anni di gratitudine (9) - Dieci chilometri per gli amici

Matteo è un fedele dell’Opera che lavora nell’ambito della consulenza e l’estate scorsa ha partecipato alla Giornata Mondiale di Lisbona insieme ad alcuni amici. Questa è la sua testimonianza. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.

Dall'Opus Dei

L’alluvione in Emilia-Romagna e la virtù del distacco

A poco più di un anno dall’alluvione dell’Emilia-Romagna, che ha coinvolto più di quaranta comuni romagnoli, causando diciassette morti e più di ventimila sfollati, Giuseppe, fedele dell’Opus Dei di Faenza, condivide in questa testimonianza alcuni ricordi di quei giorni.

Dall'Opus Dei

100 anni di gratitudine (8) - L’ascolto come forma di carità

Elisa, medico di base in pensione, racconta della sua relazione con i pazienti e di quanto il semplice ascolto possa fare del bene. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.

Dall'Opus Dei

È morto Pippo Corigliano

Sabato 8 giugno 2024 è morto Pippo Corigliano. Giornalista, scrittore, ingegnere, fedele dell’Opus Dei ma soprattutto amico di san Josemaría. È stato il direttore dell’Ufficio Informazioni dell’Opus Dei dal 1970 al 2011. È morto in casa sua, circondato dall’affetto delle persone dell’Opus Dei con cui viveva, una morte inaspettata e che ha lasciato tutti commossi.

Dall'Opus Dei