Premio Internazionale Harambee 2002 - Comunicare l'Africa
«“Tutti insieme per l’Africa” vuol dire che è importante far sapere agli amici africani che c’è chi crede in loro, ed è disposto a scommettere sull’efficacia dei loro sforzi. Comunicare, far conoscere, è un modo molto efficace per cooperare» (Rosella Villa, portavoce del progetto di solidarietà Harambee 2002). L’Istituto per la Cooperazione Universitaria (ICU) ha pubblicato il bando per il Premio di comunicazione audiovisiva “Comunicare l’Africa”, dedicato a documentari e reportage televisivi.
In libreria il III volume della biografia di san Josemaría
Dal 6 aprile è in libreria il terzo volume dell’opera di Andrés Vázquez de Prada, “Il Fondatore dell’Opus Dei”, pubblicato da Leonardo International. Il volume è stato presentato a Roma, nella sala degli Orazi e Curiazi del Campidoglio, dal Cardinal Julián Herranz, dal Senatore Giulio Andreotti e dall'onorevole avv. Maretta Scoca, membro del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti. Moderatore Aldo Maria Valli, giornalista.
Maria madre spirituale dell’umanità
Prima della recita del "Regina Coeli" del 9 maggio scorso con i fedeli convenuti in Piazza San Pietro, il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricordato che il mese di maggio il Popolo di Dio "sente il bisogno di intensificare la propria devozione verso Maria, la cui presenza materna è sostegno per i cristiani e per il mondo intero".
Fondazione La Rocca, un più ambizioso progetto formativo
"Domani la presentazione pubblica del Centro Culturale La Rocca di Brescia". Riportiamo un articolo uscito sul Giornale di Brescia il 30 maggio 2003.
I primi Centri dell’Opus Dei in Croazia e Slovenia
Nel 2003 sono stati eretti Centri dell’Opus Dei in nove Paesi: Argentina, Cile, Libano, Messico, Repubblica Ceca, Spagna, Sudafrica, Croazia e Slovenia. In questi due ultimi è cominciata l’attività apostolica stabile della Prelatura.
"Cari giovani dell’UNIV, siate lievito di speranza"
Aula Paolo VI, 5 aprile 2004: discorso del Papa Giovanni Paolo II agli universitari di tutto il mondo riuniti a Roma per l'UNIV 2004. Di seguito riportiamo il discorso del Presidente dell'UNIV di quest'anno, Justin Gillispie, americano.
Messaggio di Giovanni Paolo II per la Quaresima 2004
L'8 dicembre 2003 è stato pubblicato il messaggio del Santo Padre Giovanni Paolo II per la Quaresima 2004. Ecco il testo completo.
Messaggio per la Giornata Mondiale della Gioventù
La XIX Giornata Mondiale della Gioventù avrà come tema quest'anno: "Vogliamo vedere Gesù" (Gv 12,21), domanda rivolta da alcuni "greci" agli Apostoli. Offriamo anche un video degli incontri del Papa con i giovani partecipanti ai Congressi UNIV.
Con il mese di ottobre si conclude l'Anno del Rosario
Giovanni Paolo II ha ricordato nell'udienza dello scorso 29 ottobre che "con il mese di ottobre si conclude l'Anno del Rosario", proclamato dall'ottobre 2002 all'ottobre 2003. "Sono profondamente grato a Dio - ha detto il Papa davanti a 16.000 persone - per questo tempo di grazia".
E’ iniziato l’Avvento, itinerario di speranza
Parole di Giovanni Paolo II sull’Avvento, tempo che la Chiesa dedica alla preparazione al Natale, pronunciate lo scorso 30 novembre in Piazza San Pietro.