3. La gola
"Se lo leggiamo da un punto di vista sociale, la gola è forse il vizio più pericoloso, che sta uccidendo il pianeta. Perché il peccato di chi cede davanti ad una fetta di torta, tutto sommato non provoca grandi danni, ma la voracità con cui ci siamo scatenati, da qualche secolo a questa parte, verso i beni del pianeta sta compromettendo il futuro di tutti". Papa Francesco prosegue il ciclo di catechesi sui vizi e sulle virtù.
Le intenzioni di preghiera del Papa (gennaio 2024)
“Non dobbiamo avere paura della diversità dei carismi nella Chiesa”. Nel mese di gennaio 2024 papa Francesco ci chiede di pregare insieme a lui "perché lo Spirito ci aiuti a riconoscere il dono dei diversi carismi dentro le comunità cristiane e a scoprire la ricchezza delle differenti tradizioni rituali in seno alla Chiesa Cattolica".
2. Il Combattimento spirituale
"Tutti siamo peccatori, tutti. E un po’ di esame di coscienza, un po’ di sguardo interiore ci farà bene. Altrimenti rischiamo di vivere nelle tenebre, perché ormai ci siamo assuefatti al buio e non sappiamo più distinguere il bene dal male". Papa Francesco prosegue il ciclo di catechesi sui vizi e sulle virtù.
Intelligenza artificiale e pace
Pubblichiamo il messaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace.
Intervista a don Lluís Clavell sul cardinal Herranz e Benedetto XVI
Don Lluís Clavell ha conosciuto personalmente il cardinale Herranz nel 1958 e ha collaborato con lui al Centro Romano di incontri sacerdotali a Roma. Condividiamo questa intervista curata da Filippo Peschiera per @storiestraordinarie.
Libro su Benedetto XVI di don Mariano Fazio
Nel libro "Benedetto XVI. Il Papa della fede e della ragione” Mariano Fazio ripercorre gli anni più significativi della vita di Joseph Aloisius Ratzinger: dall’infanzia in Bassa Baviera fino alla vocazione al sacerdozio, culminata martedì 19 aprile 2005 quando, già cardinale, Ratzinger venne eletto successore di san Pietro con il nome di Benedetto XVI.
1. Introduzione: custodire il cuore
Papa Francesco ha introdotto un nuovo ciclo di catechesi sul tema dei vizi e delle virtù partendo dall’inizio della Bibbia, "là dove il libro della Genesi, attraverso il racconto dei progenitori, presenta la dinamica del male e della tentazione".
Papa Francesco: Guardiamo al «Dio vivo e vero»
Pubblichiamo l'omelia di papa Francesco pronunciata il 24 dicembre 2023 nella Santa Messa nella notte di Natale.
Il presepe di Greccio, scuola di sobrietà e di gioia
"Se davanti al presepe affidiamo a Gesù quanto abbiamo a cuore, proveremo anche noi una gioia grandissima". Nell'udienza di oggi papa Francesco ci invita a contemplare il presepe e a lasciarci stupire dalla sua sobrietà.
30. Effatà, apriti Chiesa!
Papa Francesco conclude il ciclo di catechesi dedicato alla passione per l'evangelizzazione: "Gesù ci consegna il suo desiderio missionario: andate oltre, andate a pascere, andate a predicare il Vangelo".