Numero di articoli: 4221

Nell’anno dell’Eucaristia

Nel corso dell’anno dedicato all’Eucaristia, sarà possibile trovare in www.josemariaescriva.info i ricordi di alcune persone che furono testimoni dell’amore di san Josemaría per l’Eucaristia, strumento di cui si servì Dio per contagiare questo stesso amore a migliaia di persone. Di seguito alcune dei prossimi articoli e gli aggiornamenti del sito.

Dall'Opus Dei

Trenta anni di Torrescalla

Nel 1973, la Residenza Universitaria Torrescalla si spostò nella nuova e attuale sede, nel cuore di Città Studi, a Milano. Da allora sono trascorsi trenta anni: storie, esperienze, eventi; trenta anni “formidabili”, tutti da raccontare. Lo scorso 9 ottobre ne hanno parlato, in un incontro presso l’aula magna della Residenza, il prof. Cristiano Ciappei, presidente della Fondazione Rui, il prof. Carlo Secchi, rettore dell’Università Bocconi e il prof. Giampio Bracchi, presidente della Fondazione Politecnic...

Dall'Opus Dei

Intitolata a Napoli una strada a San Josemaría Escrivá

Sabato 2 Ottobre si è svolta a Napoli la cerimonia di inaugurazione di una nuova strada intitolata a San Josemaría Escrivá. Alla cerimonia hanno partecipato Mons. Gennaro Pascarella Vescovo Coadiutore di Pozzuoli, Rosa Russo Iervolino Sindaco della Città e Mons. Lucio Norbedo, Vicario Regionale della Prelatura dell’Opus Dei per l’Italia.

Dall'Opus Dei

Il Prelato dell’Opus Dei a Trieste, per la prima volta

Mons. Javier Echevarría si è recato nel centro dell’Opus Dei di Trieste il 28 agosto 2004. Il suo desiderio era di stare con le persone della Prelatura e i loro amici, in modo del tutto informale, anche in considerazione della brevità della sua permanenza nel capoluogo giuliano, durata soltanto alcune ore.

Dal prelato

“People First Society”, volontariato a Londra

“Lo sviluppo è un compito di ogni cittadino e non consiste solo nel cambiare una nazione o una comunità, bensì nel contribuire alla trasformazione di ogni persona. Tutti possiamo fare qualcosa”. Intervista a Carol Pascual, presidente del "People First Society", associazione studentesca che fonde la teoria dello sviluppo con azioni pratiche di volontariato.

La verità dietro “Il Codice Da Vinci”

Carl Olson analizza il bestseller, oggetto di polemica e di confusione: “’Il Codice Da Vinci’, di Dan Brown, è un romanzo, ma molti lettori credono di potervi trovare delle ‘verità’. Intervista pubblicata da ZENIT il 18 marzo 2004.

Dall'Opus Dei

Il «Codice» di Dan Brown, falso fatto di brutte favole

Il bestseller avvince, ma rimescola un sacco di invenzioni su cui da tempo s’è fatta luce. Eppure nulla scalfisce un mito di cattivo gusto.

Dall'Opus Dei

Il codice da Vinci, un... Opus che fa discutere

Il romanzo di Dan Brown è da mesi un caso letterario.

Dall'Opus Dei

Quel Codice truffaldino

Una delle (troppe) bufale di Dan Brown è che l’Inquisizione «ha bruciato 5 milioni di donne». Anatomia di un bluff anticattolico studiato a tavolino. Un fenomeno (da manuale) di manipolazione (nella distrazione dei media) della buona fede popolare

Dall'Opus Dei

L’imbroglio dietro a “Il Codice da Vinci”

Intervista con la scrittrice ed editorialista Amy Welborn, pubblicata da ZENIT il 4 maggio 2004. ”Prima c’è stato “Il Codice da Vinci”. Ora arriva ‘Decodificando da Vinci’ (‘De-coding da Vinci’)”.

Dall'Opus Dei