Numero di articoli: 4015

Vacanze, tempo propizio per il rinnovamento interiore

Nel luglio del 2004 san Giovanni Paolo II si riposò tra le montagne della Valle D'Aosta. Ecco alcune sue parole riguardo il tempo di vacanze estivo e l'ascolto di Dio.

Dall'Opus Dei

“Ogni camicia stirata ha un nome”

Testimonianza di Martine Liminski (Germania) pubblicata sul sito di san Josemaría (

Testimonianze

Lola Fisac: saper leggere tra le righe (1937)

In occasione della festa di San Josemaría il giornale ‘El Día’ ha pubblicato una articolo in cui, a proposito della fiducia che il fondatore dell’Opus Dei riponeva nei primi fedeli dell’Opera, si parla di Dolores (Lola) Fisac, originaria di Daimiel (provincia di Ciudad Real). «Mi basta una mezza dozzina di donne come voi, che mi siano fedeli, e riempiremo il mondo della luce di Dio, di un fuoco divino. Abbiate fede in Dio e un po' anche in questo povero peccatore», scriveva san Josemaría negli anni ’40.

Dall'Opus Dei

Costruire una città della speranza

Il Baytree Centre – promosso da membri dell’Opus Dei – ha celebrato a gennaio il suo decimo anniversario alla presenza della Principessa Reale. Christina White ha intervistato la direttrice Mae Parreño.

Iniziative sociali

Uno straccivendolo a Singapore

Augustine Long racconta in questo articolo che “era nel giro dei cavalli, del mahjong, e di qualsiasi altra cosa su cui riuscisse a mettere le mani”. Fino alla sua conversione spirituale, che lo ha aiutato a lasciare le scommesse, a cominciare un lavoro regolare, ad avere più figli e a recitare il rosario tutti i giorni.”

Notizie

Un musicista olandese compone una Messa in onore di san Josemaría

Peter Soeters, un musicista di Maastricht, da tempo pensava di comporre una Messa per dei cori di appassionati di musica. Tra la grave malattia che lo colpì e il periodo di convalescenza che seguì, Peter riuscì a portare a termine la sua ‘Missa Brevis’ come ringraziamento a san Josemaría.

Notizie

Corso di cultura italiana per collaboratrici domestiche straniere

A Torino, il Corso, giunto alla seconda edizione, ha offerto alle partecipanti la possibilità di approfondire aspetti della cultura italiana, con l’obiettivo di una loro migliore integrazione. “Ho fatto bene a rimandare degli appuntamenti di lavoro e a venire qui la prima volta”, dice Duda, brasiliana, una delle partecipanti più entusiasta.

Dall'Opus Dei

“Ho trovato consolazione nella confessione e nella comunione”

Ann Jose Varavukala da Nuova Delhi (India) si è trasferita negli Stati Uniti perché suo figlio, affetto da autismo, potesse ricevere un’educazione speciale. Gli scritti di San Josemaría l’hanno aiutata ad accettare la malattia del figlio e a trovare consolazione nei sacramenti.

Testimonianze

I documenti del Concilio Vaticano in Swahili

Un’iniziativa della Santa Sede di enorme importanza per l’Africa orientale: la pagina web del Vaticano ha pubblicato per la prima volta dei documenti in Swahili, lingua molto diffusa nell’Africa orientale.

Dall'Opus Dei

Precursore del Concilio

“Molte delle dichiarazioni del concilio sulla vocazione alla santità e all’apostolato nella Chiesa e nel mondo secolare hanno qui le loro radici”, ha sottolineato il Card. Lehmann, presidente della Conferenza episcopale tedesca e vescovo di Magonza, in una conferenza tenuta a Berlino nel novembre 2002. Ampia sintesi sul sito www.josemariaescriva.info. Di seguito gli altri aggiornamenti.

Dall'Opus Dei