Numero di articoli: 4225

La statua di San Josemaría nella Basilica di San Pietro

Il 30 agosto è stata collocata all’esterno della Basilica di San Pietro una statua di San Josemaría Escrivá de Balaguer, fondatore dell’Opus Dei.

Notizie

È soltanto un romanzo

Un libro, il codice da Vinci di Dan Brown, è diventato un caso letterario da un lato e anche un esempio di "fantateologia” dall'altro. In realtà un romanzo è solo un romanzo. Tuttavia bisogna saper distinguere la realtà del fatti dalla fantasia per non cadere in errori che possono dimostrarsi catastrofici.

Dall'Opus Dei

Codice da Vinci, 17 milioni di copie e un mistero

Per chi è interessato a scoprire chi fosse Gesù in realtà e cosa abbia predicato, c'è un modo per farlo, che non ha nulla di segreto o di occulto: è il Nuovo Testamento.

Dall'Opus Dei

I demoni annidati in Vaticano

“Angeli e demoni”, uscito in America nel 2000 (tre anni prima de Il codice da Vinci) è assurto a fama mondiale solo dopo il successo di quello che era a tutti gli effetti un sequel.

Dall'Opus Dei

«Un complotto per sostenere quel romanzo»

Il Libro di Ullate Fabo è stato scritto per aiutare "i lettori che in tutto il mondo hanno trattenuto il fiato mentre divoravano i dialoghi del romanzo" e si propone un esame rigoroso dei dati sensazionali rivelati da Brown in materia religiosa e storica, ma soprattutto la confutazione della tesi di fondo del Codice in materia di culto della dea e di Chiesa cattolica.

Dall'Opus Dei

Il Codice colpisce ogni giorno

Tutti i libri che vogliono denunciare i falsi di Dan Brown contribuiscono a farli circolare ancora di più

Dall'Opus Dei

La stampa tedesca registra l’inaspettato impatto di Benedetto XVI

“Benissimo!”, è il titolo in italiano di uno dei quotidiani del giorno dopo la fine della GMG. Il Papa, a Colonia, “è contentissimo, anzi senza parole”. E ha tracciato un bilancio delle giornate di Colonia nella Udienza di mercoledì scorso.

Dall'Opus Dei

La “vera rivoluzione”: quella che proviene da Dio

Nella Vigilia di sabato 20 agosto, il Santo Padre ha presentato ai giovani di 193 Paesi, riuniti per Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) a Colonia, “la vera rivoluzione capace di trasformare il mondo: quella proveniente da Dio”. Nell’omelia di domenica il Papa ha chiesto ai giovani di aiutare “gli uomini a scoprire la vera stella che ci indica la strada: Gesù Cristo!”.

Dall'Opus Dei

“Sono una pellegrina in cammino verso Dio”

“Luka (Ludovica) Keller, 21 anni, studentessa di fisica, ha voluto ricevere il Battesimo prima della Giornata Mondiale della Gioventù. L’ha avvicinata alla fede cattolica la sua amica Giulia, a Hogesteg, un centro della Prelatura dell’Opus Dei”. Articolo pubblicato su Westfalische Nachrichten (Muenster) il 13 agosto 2005.

Testimonianze

“Ci vediamo tutti a Colonia!”

Con queste parole, dopo la recita dell’Angelus a Les Combes, Benedetto XVI si era rivolto ai giovani ai quali ha detto: "Siete venuti per partecipare al mio primo Angelus dalle montagne" e "Siamo tutti spiritualmente già in cammino verso Colonia”. Riportiamo una breve storia delle Giornate Mondiali della Gioventù.

Dall'Opus Dei