“San Josemaría? Ce l'ho qui, scolpito nel cuore e nella memoria”
Gabriel Madrid è un imbianchino. Nel 1975 conobbe San Josemaría in un incontro tenutosi a Caracas (Venezuela). “Posso dire che senza l’aiuto dell’Opus Dei e senza la fede cristiana non sarei quello che sono; forse neppure esisterei, non avrei i figli o la moglie che ho”.
Terremoto in Perù: “è l’ora della carità”, afferma mons. Echevarría
Mons. Javier Echevarría, prelato dell’Opus Dei, ha espresso il suo cordoglio per le vittime del recente terremoto in Perù e ha chiesto preghiere per i defunti e per i loro familiari. In calce, diamo un link alla Caritas peruviana per chi desidera inviare aiuti.
Io sono Arnaud!
Arnaud ha vent'anni, è francese, studia legge, ed è soprannumerario dell'Opus Dei. Ha accettato di rispondere a qualche domanda sulla sua vocazione, sulla Chiesa, sui giovani…
Il Papa (e san Josemaría) a Loreto
I primi due giorni di settembre Benedetto XVI ha incontrato i giovani italiani a Loreto, per una veglia notturna e una giornata di preghiera. Per l'evento, il Comune di Loreto ha approntato un nuovo servizio per trasportare i pellegrini dai piedi della collina fino al Santuario: un ascensore su binari e un nuovo "percorso pedonale" intitolato a San Josemaría Escrivá.
Per fortuna c'era la pausa-caffè…
Piermassimo Zucco, soprannumerario, impiegato ora in pensione, racconta con semplicità la sua vita e quella della sua famiglia, e il modo di affrontare la realtà di un figlio ritardato mentale.
Luglio 2008: con il Papa, in Australia
Manca un anno all'arrivo di Benedetto XVI in Australia per l'incontro con migliaia di giovani di tutto il mondo. Lì si celebrerà la prossima Giornata Mondiale della Gioventù. Presentiamo il video ufficiale in inglese.
Ma come hai fatto a capire?
Rosalia Mazzara, numeraria ausiliare siciliana originaria di Corleone, racconta come ha scoperto la sua vocazione durante gli studi presso la scuola alberghiera SAME. Attualmente Rosalia è istruttrice di cucina alla SAME e si occupa, a sua volta, della formazione umana e professionale di molte ragazze giovani.
Vedere, nel malato, un altro Cristo
A Roma c’è il Campus biomedico, Università e Policlinico, in cui si cerca di mettere la persona al centro di tutto. Ce ne parla l’infermiera Luisella Leandri, che lavora come caposala in un piano di degenza di questo ospedale.
Funziona di nuovo l'orologio del Pincio
Una festa romana quella di venerdì 29 giugno, nella ricorrenza patronale dei Santi Pietro e Paolo, quando il Sindaco di Roma Walter Veltroni ha inaugurato ufficialmente l'idrocronometro del Pincio.
Olga Marlin: un sogno divenuto storia
Questo è il racconto della vita di una donna dell’Opus Dei che, abbandonato il benessere dell’Europa, ha contribuito all’emancipazione della donna africana. Il suo lavoro al Kianda School – una scuola per bambine di tutte le razze in Kenya – ha avuto ripercussioni in tutto il continente.