Siti Web di San Josemaría in Croato e Olandese
Due nuovi siti web in due nuove lingue si sono aggiunti agli otto attualmente disponibili. Infatti, il sito web di San Josemaría è ora accessibile anche in Croato e in Olandese.
Autenticità e coerenza nelle reti sociali e internet
Il Papa sottolinea in questo messaggio tre aspetti importanti nella vita di oggi: la comunicazione digitale, l'immagine di se stessi e la coerenza di vita. Le dinamiche comunicative del mondo digitale creano nuovi modi di costruire la propria identità e qui si inserisce il richiamo del Santo Padre alla coerenza e all'autenticità.
Audio: la vita di san Josemaría - la vita di san Josemaría Escrivá
la vita di san Josemaría Escrivá
Audio: la vita di san Josemaría
Dall'"Ottavo libro dei Ritratti di santi" di Antonio Maria Sicari (ed. Jaca Book) riportiamo la biografia di san Josemaría Escrivá, nella versione audio a cura dello stesso Sicari (40' e 34'').
I sacerdoti diocesani e l'Opus Dei
Il 14 febbraio 1943 san Josemaría comprese, con l'aiuto di Dio, che anche i sacerdoti diocesani potevano appartenere all'Opus Dei: possono aderire alla Società Sacerdotale della Santa Croce, intrinsecamente unita alla Prelatura dell’Opus Dei. Offriamo un breve video.
Udienza del Santo Padre al Prelato
Il 31 gennaio, alle 11.30, Benedetto XVI ha ricevuto in udienza mons. Javier Echevarría, Prelato dell'Opus Dei. Presentiamo alcune fotografie.
Beatificazione di Giovanni Paolo II
La Congregazione delle Cause dei Santi annuncia che Giovanni Paolo II sarà beatificato a Roma il 1° maggio 2011, domenica della Divina Misericordia. La Messa sarà presieduta da Benedetto XVI.
La storia di un pediatra
Juan Cardesa, docente di Pediatria e Direttore del Dipartimento di Pediatria di una Clinica Universitaria, è andato da poco in pensione.
Tutto è cominciato dai fiori…
Eduardo e Rachele, imprenditori fiorai, raccontano l’impressione ricevuta dalla cura che le persone dell’amministrazione domestica dei centri dell’Opus Dei mettono nel proprio lavoro.
"Io ne vedevo trecento, trecentomila, trenta milioni, tremila milioni..."
All'inizio del 1933 san Josemaría impartì il primo di quelli che poi si chiamarono "circoli di San Raffaele". Sono l'asse attorno a cui si organizzano le altre attività tradizionali di formazione (umana, spirituale e dottrinale-religiosa).







