Video: La storia di Benedetto XVI in tre minuti

Joseph Ratzinger, divenuto Pontefice nel 2005, ha guidato la Chiesa Cattolica fino al 2013, quando rinunciò al ministero petrino. In questo breve video ripercorriamo i momenti più significativi della vita di papa Benedetto XVI.

Joseph Ratzinger ha guidato la Chiesa come pontefice dal 2005 al 2013, con il nome di Benedetto XVI.

Chi era e cosa ha fatto prima dell’elezione a romano pontefice?

Joseph Ratzinger è nato a Marktl am Inn, in Germania, il 16 aprile del 1927.

Ha trascorso la sua giovinezza a Traunstein, una piccola città vicino alla frontiera con l'Austria.

Non sono stati anni semplici a causa del regime nazista che manteneva un clima di forte ostilità contro la Chiesa cattolica.

Nonostante la complessa situazione di quegli anni, Joseph ha scoperto la bellezza della fede in Cristo. Decise, infatti, di entrare in seminario e a 24 anni venne ordinato sacerdote.

Joseph è stato anche un grande studioso: si laureò in filosofia e teologia all’università di Monaco di Baviera, conseguì il dottorato e insegnò in varie università teologia dogmatica e fondamentale.

In molti si resero conto della sua grande cultura e, infatti, il 25 gennaio 1959 fu convocato da papa Giovanni XXIII e invitato a partecipare con la qualifica di "esperto" al Concilio Vaticano II, al quale diede un grande contributo.

Nel 1977 venne nominato arcivescovo di Monaco e Frisinga, ricevette l’ordinazione episcopale e divenne Cardinale nel Concistoro.

Dopo la morte di Giovanni Paolo II, con sua grande sorpresa, il 19 aprile 2005 Joseph Ratzinger fu eletto papa con il nome di Benedetto XVI.

Nell’omelia della Santa Messa per l’inizio del ministero petrino ha sottolineato: “io debole servitore di Dio devo assumere questo compito inaudito, ma non sono solo”.

Durante il suo pontificato Benedetto XVI ha partecipato a tre Giornate Mondiali della Gioventù: a Colonia nel 2005, a Sydney nel 2008, e a Madrid nel 2011.

Ha anche realizzato più di venti viaggi apostolici in tutto il mondo.

Dopo otto anni da pontefice, l’11 febbraio 2013 Benedetto XVI ha annunciato la rinuncia al ministero petrino.

In quell’occasione ha detto: “Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l’età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino.”

Il 13 marzo 2013, con l’elezione di papa Francesco, è diventato papa emerito.

“Posso solo dire a riguardo che, nel lento scemare delle forze fisiche, interiormente sono in pellegrinaggio verso Casa”.

Joseph Ratzinger si è spento il 31 dicembre 2022 all’età di 95 anni nel monastero di Mater Ecclesiae, all’interno del Vaticano, dove viveva da nove anni.