Una visita gradita

Il segretario generale della CGIL, Guglielmo Epifani, in visita al Centro Internazionale della Gioventù Lavoratrice.

Nel mese di marzo il segretario della CGIL Guglielmo Epifani si è recato in visita al Centro ELIS, accompagnato dalla consorte. La visita è cominciata dagli aggiustatori meccanici, il corso storico con cui ELIS iniziò le attività nel 1965. Dopo gli elettrotecnici e i saldatori, il segretario della CGIL si è trattenuto a lungo con i docenti del corso orologiai.

Il docente, professor Mercatili ha raccontato dell'occasione - purtroppo triste - che diede inizio a questa attività negli anni '70, quando, a seguito di un omicidio per rapina di un orafo, l'Associazione Orafi e Orologiai Romani, l'ARRO, decise di potenziare la struttura formativa dell'ELIS in modo da avviare sempre più i giovani della periferia romana a un lavoro onesto. 

Nacque così il primo corso biennale per giovani orologiai e orafi, con attrezzature all'avanguardia. I primi docenti furono proprio i titolari di aziende del settore che dedicarono tempo ed energie sottraendole alla loro attività professionale. Il pioniere fu il professor Mercatili che, durante le spiegazioni fornite a Guglielmo Epifani,  ha mostrato l'ultima brillante prestazione della scuola: la riparazione del famoso orologio ad acqua del Pincio, curiosità dei turisti di tutto il mondo, ma purtroppo guasto da molti anni. 

Il prof. Mercatili spiega il meccanismo dell'orologio del Pincio

Un'impresa "vittoriosa" e laboriosa condotta a termine dal laboratorio dell'ELIS e che verrà conclusa con l'inaugurazione ufficiale il 29 giugno alla presenza del Sindaco di Roma. Successivamente Guglielmo Epifani ha visitato la sede dei corsi per periti industriali e per laureandi in ingegneria. Una colazione preparata dalla Scuola Alberghiera ha completato il quadro formativo delle attività dell'ELIS.