Tutti i documenti più importanti scritti da papa Francesco

Jorge Mario Bergoglio è stato pontefice della Chiesa Cattolica dal 13 marzo 2013 al 21 aprile 2025 con il nome di Francesco. In questo articolo sono raccolti i documenti principali del suo pontificato: le encicliche, le esortazioni apostoliche, i cicli di catechesi e altri.

“Io vorrei che tutti, dopo questi giorni di grazia, abbiamo il coraggio, proprio il coraggio, di camminare in presenza del Signore, con la Croce del Signore; di edificare la Chiesa sul sangue del Signore, che è versato sulla Croce; e di confessare l’unica gloria: Cristo Crocifisso. E così la Chiesa andrà avanti”. (Papa Francesco, Omelia pronunciata durante la Santa Messa con i Cardinali, 14 marzo 2013)

Jorge Mario Bergoglio è nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. È entrato nel seminario diocesano dopo essersi diplomato ed è stato ordinato sacerdote il 13 dicembre 1969. Quattro anni dopo è diventato provinciale dei gesuiti in Argentina.

Il 20 maggio 1992 Giovanni Paolo II lo ha nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires e nel 2001 lo ha creato cardinale.

Dopo la rinuncia di Benedetto XVI, il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Papa della Chiesa cattolica con il nome di Francesco.

Durante il suo pontificato ha pubblicato quattro Encicliche e sette Esortazioni apostoliche. Ha compiuto 47 viaggi apostolici in 67 Paesi.

Papa Francesco ha partecipato a quattro Giornate Mondiali della Gioventù: Rio De Janeiro (2013), Cracovia (2016), Panama (2019) e Lisbona (2023), ed ha indetto due Giubilei, il Giubileo della Misericordia nel 2016 e il Giubileo Ordinario del 2025 “Pellegrini della speranza”.

LE LETTERE ENCICLICHE DI PAPA FRANCESCO

Lumen fidei (29 giugno 2013): Prima Enciclica di papa Francesco, la “Lumen fidei” ha come tema principale la “luce della fede”, espressione con cui la tradizione della Chiesa ha indicato il grande dono portato da Gesù, il quale, nel Vangelo di Giovanni, così si presenta: «Io sono venuto nel mondo come luce, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre» (Gv 12,46). La Lettera Lumen Fidei è stata scritta insieme a Benedetto XVI.

Laudato si' (24 maggio 2015): La “Laudato sì” è la lettera Enciclica di papa Francesco sulla cura della casa comune e sull'ecologia integrale. «Per l'esperienza cristiana, - scrive papa Francesco - tutte le creature dell'universo materiale trovano il loro vero senso nel Verbo incarnato, perché il Figlio di Dio ha incorporato nella sua persona parte dell'universo materiale, dove ha introdotto un germe di trasformazione definitiva: “Il Cristianesimo non rifiuta la materia, la corporeità; al contrario, la valorizza pienamente nell'atto liturgico, nel quale il corpo umano mostra la propria natura intima di tempio dello Spirito e arriva a unirsi al Signore Gesù, anche Lui fatto corpo per la salvezza del mondo”».

Fratelli tutti (4 ottobre 2020): Pubblicata il 4 ottobre 2020, nel giorno di san Francesco, la "Fratelli Tutti" è la terza lettera Enciclica di papa Francesco.

“Fratelli tutti” era l’espressione con cui san Francesco d’Assisi si rivolgeva a tutti i fratelli e le sorelle, proponendo loro una forma di vita dal sapore di Vangelo. Ed è proprio questo santo dell’amore fraterno, della semplicità e della gioia, ad aver ispirato papa Francesco a scrivere l’enciclica, dedicata alla fraternità e all’amicizia sociale.

Dilexit nos (24 ottobre 2024): La “Dilexit nos. Sull'Amore umano e divino nel Cuore di Cristo”, quarta Enciclica di papa Francesco, è un augurio «affinché il nostro mondo, che sopravvive tra le guerre, gli squilibri socioeconomici, il consumismo e l’uso anti umano della tecnologia, possa recuperare ciò che è più importante e necessario: il cuore».

LE ESORTAZIONI APOSTOLICHE DI PAPA FRANCESCO

"Evangelii gaudium": Esortazione Apostolica sull'annuncio del Vangelo nel mondo attuale (24 novembre 2013)

«La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia». Con questa Esortazione papa Francesco invita i fedeli cristiani a una nuova tappa evangelizzatrice marcata da questa gioia e a indicare vie per il cammino della Chiesa nei prossimi anni.

"Amoris laetitia": Esortazione Apostolica sull'amore nella famiglia (19 marzo 2016)

«Questa Esortazione acquista un significato speciale nel contesto di questo Anno Giubilare della Misericordia. - scrive papa Francesco - In primo luogo, perché la intendo come una proposta per le famiglie cristiane, che le stimoli a stimare i doni del matrimonio e della famiglia, e a mantenere un amore forte e pieno di valori quali la generosità, l’impegno, la fedeltà e la pazienza. In secondo luogo, perché si propone di incoraggiare tutti ad essere segni di misericordia e di vicinanza lì dove la vita familiare non si realizza perfettamente o non si svolge con pace e gioia».

"Gaudete et exsultate": Esortazione Apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo (19 marzo 2018)

La terza Esortazione di papa Francesco non è un trattato sulla santità, con tante definizioni e distinzioni che potrebbero arricchire questo importante tema, o con analisi che si potrebbero fare circa i mezzi di santificazione. Ma il suo «umile obiettivo è far risuonare ancora una volta la chiamata alla santità, cercando di incarnare nel contesto attuale, con i suoi rischi, le sue sfide e le sue opportunità. Perché il Signore ha scelto ciascuno di noi “per essere santi e immacolati di fronte a Lui nella carità” (Ef 1,4)».

"Christus vivit": Esortazione Apostolica post-sinodale ai Giovani e a tutto il Popolo di Dio (25 marzo 2019)

Papa Francesco dedica con affetto questa Esortazione apostolica a tutti i giovani cristiani. «La "Christus vivit" è una lettera che richiama alcune convinzioni della nostra fede e, nello stesso tempo, incoraggia a crescere nella santità e nell’impegno per la propria vocazione. Tuttavia, dato che si tratta di una pietra miliare nell’ambito di un cammino sinodale, mi rivolgo contemporaneamente a tutto il Popolo di Dio, ai pastori e ai fedeli, perché la riflessione sui giovani e per i giovani interpella e stimola tutti noi. Pertanto, in alcuni paragrafi parlerò direttamente ai giovani e in altri proporrò approcci più generali per il discernimento ecclesiale».

“Querida Amazonia”: Esortazione Apostolica post-sinodale al popolo di Dio e a tutte le persone di buona volontà (2 febbraio 2020)

Il Sinodo che ha avuto luogo a Roma tra il 6 e il 27 ottobre si è concluso con un testo intitolato Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per un’ecologia integrale. In questa Esortazione papa Francesco desidera «offrire un breve quadro di riflessione che incarni nella realtà amazzonica una sintesi di alcune grandi preoccupazioni che ho già manifestato nei miei documenti precedenti, affinché possa aiutare e orientare verso un’armoniosa, creativa e fruttuosa ricezione dell’intero cammino sinodale».

"Laudate Deum": Esortazione Apostolica a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica (4 ottobre 2023)

A distanza di otto anni dalla pubblicazione della Lettera enciclica Laudato si’, papa Francesco, poiché la situazione climatica sta diventando ancora più urgente, ha voluto condividere queste pagine.

“C’est la confiance”: Esortazione Apostolica sulla fiducia nell'amore misericordioso di Dio in occasione del 150° anniversario della nascita di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo (15 ottobre 2023)

In occasione del 150º anniversario della nascita di santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, papa Francesco ha dedicato la sua ultima Esortazione a Teresina, una delle sante più conosciute e amate in tutto il mondo.

CATECHESI

La Famiglia

Il 10/12/2015 papa Francesco ha cominciato una serie di catechesi, in preparazione al Sinodo sulla famiglia. Dopo aver evidenziato le virtù della Sacra Famiglia di Nazaret che le famiglie cristiane possono imitare, papa Francesco ha affrontato le varie figure che compongono la famiglia e ne ha analizzato il ruolo e infine consigli e insegnamenti su come curare al meglio la vita in casa e come affrontare i momenti di difficoltà.

La speranza cristiana

Il 7/12/2016 papa Francesco ha dato inizio un nuovo ciclo di catechesi, incentrate sul tema della speranza cristiana in cui ha ricordato che «chi ama ha la gioia della speranza, di arrivare a incontrare il grande amore che è il Signore».

La Santa Messa

L'8 /11/2017 papa Francesco ha iniziato una nuova serie di catechesi, che punta lo sguardo sul “cuore” della Chiesa, cioè l’Eucaristia: «È fondamentale per noi cristiani comprendere bene il valore e il significato della Santa Messa, per vivere sempre più pienamente il nostro rapporto con Dio».

Il Battesimo

L'11/04/2018 papa Francesco ha cominciato un ciclo di catechesi, incentrate sul tema del Battesimo, «fondamento di tutta la vita cristiana e primo dei Sacramenti, in quanto è la porta che permette a Cristo Signore di prendere dimora nella nostra persona e a noi di immergerci nel suo Mistero».

La Confermazione

Dal 23/05/2018, dopo le catechesi sul Battesimo papa Francesco si è soffermato sul sacramento della Confermazione: «Chi può davvero renderci sale che dà sapore e preserva dalla corruzione, e luce che rischiara il mondo, è soltanto lo Spirito di Cristo! E questo è il dono che riceviamo nel Sacramento della Confermazione o Cresima, su cui desidero fermarmi a riflettere con voi».

I Comandamenti

Dal 13/06/2018 papa Francesco ha portato avanti una catechesi sulle dieci parole del decalogo: «In queste catechesi prenderemo le due tavole di Mosè da cristiani, tenendoci per mano a Gesù».

Il Padre Nostro

In queste catechesi sulla preghiera del Padre Nostro, iniziate il 05/12/2018, papa Francesco sottolinea l'importanza della preghiera nella vita di Gesù: sia nella dimensione pubblica che in quella privata e più personale. «Iniziando questo ciclo di catechesi sulla preghiera di Gesù, la cosa più bella e più giusta che tutti quanti dobbiamo fare è di ripetere l’invocazione dei discepoli: “Maestro, insegnaci a pregare!”».

Gli Atti degli apostoli

Il 29/05/2019 papa Francesco ha iniziato una nuova catechesi sugli Atti degli Apostoli, libro del Nuovo Testamento che «ci mostra il meraviglioso connubio tra la Parola di Dio e lo Spirito Santo».

Le Beatitudini

Dal 29/01/2020 papa Francesco durante le udienze del mercoledì ha tenuto una serie di catechesi sulle Beatitudini, le quali «contengono la “carta d’identità” del cristiano - questa è la nostra carta d’identità -, perché delineano il volto di Gesù stesso, il suo stile di vita».

Guarire il mondo

Il 05/08/2020 papa Francesco ha iniziato un nuovo ciclo di catechesi per affrontare, alla luce del Vangelo, «le questioni pressanti che la pandemia ha messo in rilievo, soprattutto le malattie sociali».

La preghiera

Il 06/05/2020 papa Francesco ha iniziato un nuovo ciclo di catechesi sul tema della preghiera, che «è il respiro della fede, è la sua espressione più propria. Come un grido che esce dal cuore di chi crede e si affida a Dio».

Lettera ai Galati

Dal 23/06/2021 papa Francesco ha dedicato le catechesi del mercoledì al commento e all'approfondimento della Lettera ai Galati di san Paolo Apostolo.

San Giuseppe

Le catechesi che papa Francesco ha dedicato alla figura di san Giuseppe sono state pubblicate dal 17/11/2021 e sono pensate come complemento alla lettera apostolica Patris Corde, scritta in occasione dei 150 anni dalla proclamazione di san Giuseppe come Patrono della Chiesa Cattolica, da parte del Beato Pio IX.

La vecchiaia

In questo nuovo percorso di catechesi, papa Francesco approfondisce nella Parola di Dio il senso e il valore della vecchiaia: «Da alcuni decenni, questa età della vita riguarda un vero e proprio “nuovo popolo” che sono gli anziani. Mai siamo stati così numerosi nella storia umana. Il rischio di essere scartati è ancora più frequente: mai così numerosi come adesso, mai il rischio come adesso di essere scartati».

Il discernimento

Il 31/08/2022 papa Francesco ha iniziato una nuova serie di catechesi, dedicata al discernimento, «un atto importante che riguarda tutti, perché le scelte sono parte essenziale della vita. Discernere le scelte. Si sceglie un cibo, un vestito, un percorso di studi, un lavoro, una relazione. In tutto questo si concretizza un progetto di vita, e anche si concretizza la nostra relazione con Dio».

La passione per l'evangelizzazione

Nel ciclo di catechesi iniziato il 20/12/2023 papa Francesco ha affrontato il tema della passione per l'evangelizzazione, «una dimensione vitale per la Chiesa: la comunità dei discepoli di Gesù nasce infatti apostolica, nasce missionaria, non proselitista e dall’inizio dovevamo distinguere questo: essere missionario, essere apostolico, evangelizzare non è lo stesso di fare proselitismo, niente a che vedere una cosa con l’altra».

Gesù Cristo nostra speranza

Il 18/12/2024 papa Francesco ha iniziato un nuovo ciclo di catechesi il cui tema, che riprende quello del Giubileo, è "Gesù Cristo nostra speranza": «è Lui, infatti, la meta del nostro pellegrinaggio, e Lui stesso è la via, il cammino da percorrere».