Summer School in Sicilia

L’ultima settimana di luglio sessanta studenti universitari provenienti da tutta Italia si sono riuniti nella splendida cornice del Centro Internazionale di Calarossa, a pochi minuti da Palermo, per approfondire tematiche di etica professionale.

Il tema della terza edizione della Summer School di quest'anno è stato:  "Casi di Etica dell’Impresa e dei Media". La Summer School è organizzata dall’Arces (Collegio Universitario riconosciuto dal Miur), vi partecipano studenti provenienti dagli atenei di Milano, Roma, Genova, Palermo, Catania e altre città e vuole essere un approfondimento di tematiche etiche ed economiche, attraverso l'esame di una serie di Business Case da affrontare e discutere in un ambiente stimolante. È previsto alla fine il rilascio di un attestato di partecipazione.

Una coscienza etica non si improvvisa. Oggi il mercato richiede persone non solo ricche di conoscenze e di competenze, ma anche eticamente preparate e in grado di promuovere e, se necessario, difendere i valori su cui il mondo occidentale si fonda. Uno studente universitario, oggi come ieri, può e deve formare la propria coscienza per poter agire con senso di responsabilità nei campi in cui andrà ad operare. 

La Summer School di Calarossa propone un approccio all'etica che parte dalle situazioni concrete nelle quali ci si imbatte nella quotidiana esperienza professionale. Il programma prevedeva cinque Casi di Etica, presentati da docenti universitari e professionisti del mondo dell’economia e della comunicazione: gli studenti, divisi in gruppi di lavoro, si confrontavano, in un serrato dialogo partecipativo, con tematiche di assoluta attualità e di comune interesse nella nostra società.

Il lavoro è stato alternato con sport ed attività varie. Due giornate intere, inoltre, sono state dedicate a escursioni all’interno della cornice naturale e storica della Sicilia: una visita alla Riserva naturale dello Zingaro e una al Parco Archeologico di Selinunte.

Durante i lavori non sono mancati riferimenti e formazione alla cultura di base, con l'esposizione di tematiche etiche e antropologiche a cura di un docente di filosofia morale, e l'ascolto di preziose testimonianze professionali, con ospiti di alto livello che presentano la propria esperienza di vita e di lavoro: fra gli altri, sono intervenuti quest'anno Angelo Saieva (Amministratore Delegato dell'Itedi e della Publikompass), Antonio Calabrò (Direttore di Apcom è editorialista economico di La7) e Giuseppe Prestia (Charterhouse).

Dopo queste giornate ogni studente ha portato via con sé un buon bagaglio di esperienze e un notevole arricchimento culturale. Senza trascurare poi il forte legame solidaristico che si instaura fra i partecipanti, che è alla base di amicizie che nascono e si mantengono a lungo.