Le manifestazioni di devozione popolare verso San Josemaría Escrivá hanno trovato eco anche a Firenze. Recenti ricerche storiche, infatti, hanno consentito di appurare che il fondatore dell'Opus Dei celebrò per la prima volta la S. Messa a Firenze - e in Toscana - il 5 gennaio 1948, dopo avere stabilito di tornare a Roma da Loreto, dove aveva deciso di recarsi per onorare la Madonna, passando per la capitale della Toscana. Prima di rientrare a Roma, in quella lontana mattina di gennaio, celebrò la S. Messa nella chiesa di S. Maria Maggiore. La chiesa, molto centrale, costruita attorno all'anno mille e ristrutturata in stile gotico nel tredicesimo secolo, è una delle più amate e delle più frequentate dai fiorentini, che vi ammirano una splendida icona-reliquiario di scuola pregiottesca, raffigurante la Madonna.
Il 9 gennaio 2007 vi è stata celebrata una S. Messa in onore di San Josemaría Escrivá, cui hanno assistito persone provenienti da diverse province toscane, fra le quali era presente anche l'Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Eugenio Giani. Durante l'omelia don Robin Weatherill ha ricordato le prolungate permanenze in Toscana del fondatore dell'Opus Dei, e la sua abitudine di pregare per tutte le persone che vi incontrava.
Al termine della Messa, Cristiano Ciappei, docente di Strategia Aziendale nell'Università di Firenze, ha voluto ringraziare - da fiorentino - per l'attività della Prelatura in Toscana, auspicando che anche a Firenze si possa intitolare una via al Fondatore.
Al termine della Messa è stata benedetta una targa commemorativa della prima Messa in Toscana di San Josemaría. La targa bronzea, opera dello scultore Bosio, contiene un bassorilievo raffigurante il santo e la seguente iscrizione:
"IL 5 GENNAIO 1948 IN QUESTA CHIESA DEDICATA A MARIA SANTISSIMA SAN JOSEMARÍA ESCRIVÁ FONDATORE DELL'OPUS DEI CELEBRÒ PER LA PRIMA VOLTA IL SANTO SACRIFICIO A FIRENZE E AFFIDÒ ALLA INTERCESSIONE DELLA MADRE DI DIO LA CITTÀ E I SUOI ABITANTI".
La semplice cerimonia si è conclusa con la venerazione della reliquia di San Josemaría.