Oggi la PUSC (Pontificia Università della Santa Croce), opera corporativa dell’Opus Dei, offre studi di Teologia, Filosofia, Diritto Canonico, Comunicazione e Scienze Religiose a più di 1.500 alunni di 75 paesi, in grande maggioranza inviati dai propri vescovi per studiare a Roma.
Formarsi non vuol dire soltanto ricevere lezioni. Per un sacerdote gli anni di vita accademica sono anni nei quali egli impara a studiare, a vivere con gli altri, a pregare e, specialmente, a servire.
Affinché molte diocesi del mondo possano inviare qualche sacerdote a formarsi a Roma, la Pontificia Università della Santa Croce ha istituito una nuova residenza, dove i suoi studenti possono trovare alloggio durante il loro soggiorno nella capitale italiana.
Il Rettore della nuova residenza, Juan Carlos Domínguez, spiega: “Vogliamo che i sacerdoti, mentre ricevono una formazione universitaria di rilievo, possano avvalersi di un alloggio adeguato, che garantisca anche la loro preparazione umana, spirituale, pastorale e intellettuale”.
70 studenti, 7 piani
Altomonte ha spazio per 70 studenti, divisi in due zone per favorire l’ambiente familiare e i rapporti interpersonali. L’edificio, nei pressi della Basilica di san Pietro, è di nuova costruzione e comprende 7 piani. Nel mese di ottobre del 2012 ha aperto le porte ai primi 35 sacerdoti. Nell’ottobre del 2013, quando funzionerà a pieno regime, ospiterà i 70 residenti previsti.
Oltre alle camere, la residenza comprende due oratori, sala di lettura, biblioteca, aula magna, servizi di lavanderia... “Avremmo potuto riservare più spazio alle camere – dice il Rettore -, ma non volevamo fare un “albergo” per sacerdoti, ma un luogo dove gli studenti al ritorno dalle lezioni si sentano a casa loro, dove vi siano luoghi dove chiacchierare, festeggiare i compleanni, pregare insieme. Vogliamo che godano della “fraternità sacerdotale” da portare poi nelle loro diocesi”.

Un impegno comune
Altomonte, il cui orientamento spirituale è affidato alla Prelatura dell’Opus Dei, diventa così il terzo centro sacerdotale dove abitano sacerdoti e seminaristi dell’Università della Santa Croce che frequentano a Roma i corsi universitari. Gli altri due sono Tiberinum e Sedes Sapientiae.