Notizie dalla Chiesa in Italia - 9

In questo articolo è possibile trovare notizie e contenuti utili sulla vita della Chiesa in Italia, da agosto a settembre 2025.

Dal 28 luglio al 3 agosto 2025 a Roma si celebrerà il Giubileo dei Giovani, che vedrà la partecipazione di giovani provenienti da diversi continenti.

Il 1 Agosto 2025 si terrà "Invece un Samaritano" - Preghiera di ringraziamento a Dio per i curanti, un’ora di preghiera eucaristica animata dal personale e dal cappellano di alcune strutture sanitarie e chiese dedicate ai santi della cura collegate on line. I temi di approfondimento saranno: i Vangeli che raccontano la cura delle persone ammalate e testi riferiti ai percorsi del Giubileo.

Dal 25 al 30 agosto 2025 sarà possibile partecipare alla 5ª Route estiva "LAUDATO SI' PER SORELLA MADRE TERRA", Sulla via di Francesco in cammino con la DSC. La partenza del cammino è prevista a Gubbio e l’arrivo ad Assisi.

Il 27 agosto 2025 si celebrerà la quinta Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, dal titolo "Beato chi non ha perduto la sua speranza" (cfr Sir 14,2).

Clicca qui per leggere il messaggio di papa Leone XIV in occasione della quinta Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani.

Il 5 Settembre 2025 ci sarà il secondo incontro di "Invece un Samaritano" - Preghiera di ringraziamento a Dio per i curanti.

Dal 12 al 14 settembre 2025 si terrà al Collegio universitario Villa San Giacomo di Bologna il Seminario "Sulle Corde e sui Flauti". Il Seminario vuole offrire a coloro che sono impegnati nel servizio liturgico musicale, in qualità di chitarristi, un approfondimento della teoria e della musica nella liturgia in ordine al ministero svolto.

Il 15 settembre 2025 avrà luogo il Giubileo della Consolazione. A questo evento giubilare sono particolarmente invitati, insieme ai loro famigliari e amici, tutti coloro che stanno vivendo un tempo di dolore e afflizione, per malattie, lutti, violenze e abusi subiti.

Il 20 settembre 2025 ci sarà il Giubileo degli Operatori di Giustizia. A questo evento giubilare sono particolarmente invitati, insieme ai loro famigliari, tutti coloro che sono coinvolti nel mondo della giustizia laica, canonica, ecclesiastica (giudici, pubblici ministeri, magistrati, avvocati, operatori del diritto, etc.).

Dal 26 al 28 settembre 2025 si celebrerà il Giubileo dei Catechisti. A questo evento giubilare sono particolarmente invitati, insieme ai loro famigliari, tutti i catechisti e i formatori spirituali.


Clicca qui per le informazioni su tutti i grandi eventi del giubileo 2025

Il 24 dicembre 2024 papa Francesco ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano, inaugurando ufficialmente il Giubileo Ordinario. Accedi alla pagina dedicata alle notizie sull’Anno Santo cliccando qui.

Per avere ulteriori informazioni e rimanere aggiornati sulla vita della Chiesa Cattolica in Italia, visita il sito della CEI, oppure seguila sui canali social: Facebook, InstagramTwitter.