Verso la Giornata Mondiale della Gioventù L’audacia dell’esempio
Sono nata a Stoccolma e ho vissuto sempre in questa città. Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia profondamente cristiana. Mio padre è cattolico, mia madre protestante e ho tre fratelli. Noi quattro figli siamo stati battezzati nella chiesa cattolica quando eravamo piccoli e da bambini siamo stati educati nella fede cristiana, in un clima di grande libertà [...]. Conoscevo Dio e pregavo come mi avevano insegnato i miei genitori, ma mi mancava una relazione più personale e continua con Lui. Per questo, gli insegnamenti di san Josemaría Escrivá, ebbero un ruolo decisivo perchè arrivassi a conoscere di più Dio e sviluppassi una relazione di autentica amicizia con Lui...
Sei così giovane! — Mi sembri una nave che incomincia a navigare...
Amare la Chiesa e il Papa “Meditalo con frequenza: sono cattolico, figlio della Chiesa di Cristo!” L'amore al Romano Pontefice deve essere in noi vibrante e appassionato Lasciare agire Dio
Articolo del Card. Ratzingerpubblicato in occasione della canonizzazione di San Josemaría
Anno dell’Eucaristia Dal mondo della finanza“Gli insegnamenti di san Josemaría sulla Messa hanno cambiato il mio modo di lavorare”: articolo di Juan Carlos Fierro (Stati Uniti) scritto in occasione del Congresso "La Grandezza della Vita Quotidiana".
Tu aiutami a fargli compagniaMonsignor Pedro Casciaro conobbe san Josemaría nel 1935, quando era studente di Architettura a Madrid. Dal primo momento il Padre – come lo chiamavano – gli aprì infiniti orizzonti di santità e apostolato. Riportiamo di seguito il racconto di una delle occasioni in cui san Josemaría lo incoraggiò a fare compagnia al Signore nel Tabernacolo.
Il nostro secondo figlio (Colombia); Carriera professionale (Argentina); Si realizzò l’impossibile (Brasile); Alla fine dei nove giorni (Spagna); Ero alla deriva (Italia); Il Nostro Papa, pastore e padre (Brasile); In situazioni difficili (Brasile); Sono cambiata moltissimo (Italia); Sono entrata alla facoltà di Medicina (Panamá); Non lasciò l’immaginetta nemmeno per un istante (Cile); Dire sempre di sì al Signore (Spagna); Tutti i giorni della mia vita (Argentina).