Secondo il Prof. Juan José García-Noblejas, membro del comitato organizzatore e professore di Sceneggiatura della Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale, "è un dato di fatto che la fede aiuta a capire meglio le diverse arti poetiche, cioè la letteratura, il cinema, la narrativa, la poesia,... giacché l'idea cristiana di libertà e il conseguente dominio delle proprie azioni sono essenziali nello sviluppo dell'arte e della letteratura".
Durante il convegno, dove si sono studiati lavori, tra l'altro, di autori come Schelling, Tolkien, Percy, Elliot, Newman, Manzoni, Dante, Aristotele, Capra, o Borges, si è messo in evidenzia che la vera arte non può che essere religiosa. " Ma -ha sottolineato il critico Cesare Cavalleri- si deve avere presente che la bellezza è difficile. La materia richiede l'opera del genio e i geni non sono così frequenti, quindi è difficile trovare opere d'arte che siano valide".
Tra le relazioni principali del convegno, vanno segnalate: "Film, Letteratura e Fede cristiana" del Prof. William Park (Sarah Lawrence College di New York); "Poesia, Biografia, Preghiera. Segmenti europei da Verlaine a Elio Fiore" del Dott. Cesare Cavalleri (direttore di "Studi Cattolici"); "La Poetica della Vita Ordinaria" e "Narrative della Redenzione" rispettivamente dei Prof. John Wauck e Rafael Jiménez (Pontificia Università della Santa Croce); "Le Modalità della Presenza di Dio nella Poesia Contemporanea" del Prof. José Miguel Ibáñez Langlois (Universidad de Los Andes, Cile); "Poetica, Mitologia e Revelazione nella Filosofia di Schelling" della Prof.ssa. María Antonia Labrada (Universidad de Navarra); "Il Romanzo Manzoniano" del Prof. François Livi (Université de la Sorbonne, Paris).
Oltre alle relazioni, nei due pomeriggi, sono state presentate 34 comunicazioni distribuite su tematiche assai diverse, come cinema e televisione, creazione artistica, narrativa, filosofia, poesia, mass media e istituzioni.
Nella conclusione dei lavori si è ricordato come in questo convegno, attraverso un modo interdisciplinare, si è cercato di individuare la confluenza fra cultura artistica e le diverse espressioni della fede.
Il progetto "Poetica e Cristianesimo", promosso dalla Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale, prende adesso la forma di un seminario permanente scandito da convegni biennali in modo da offrire un luogo di incontro fra accademici e artisti che provengono da diversi campi e approcci di lavoro.