L’avv. Riccardo Boccia, presidente dell’Associazione ISEC, l'ente morale promotore dell’Accademia, ha illustrato la formazione a tutto campo data agli studenti universitari che la frequentano: essa mira a forgiare futuri cittadini e padri di famiglia responsabili e coerenti con i valori cristiani, ispirandosi agli insegnamenti di san Josemaría.
L’avv. Boccia ha dato, inoltre, lettura del telegramma di auguri pervenuto dalla Presidenza della Repubblica. Il direttore dell’Accademia, dott. Emanuele Rizzardi, ha quindi illustrato le attività svolte durante l’anno 2005: moduli formativi, visite culturali, attività di volontariato, incontri con ospiti, esercitazioni pratiche, ecc. Ha messo in risalto che l’accresciuta visibilità tra gli studenti ha fatto aumentare anche il numero complessivo dei partecipanti, consolidando l’efficace collaborazione di un gruppo sempre più numeroso di docenti universitari e altri professionisti.
Si è soffermato, in particolare, sui risultati dei primi due anni di vita del “Progetto STUDY4JOB”, sottolineando che dai 220 iscritti sono arrivati segnali di gradimento dei moduli formativi offerti e di interesse per le altre attività dell’Accademia. Questi risultati incoraggiano tutti a proseguire nel 2006 nello sforzo di offrire nuovi moduli di alto livello professionale, che aiutino gli studenti ad acquisire solide competenze e a proiettarsi con concretezza verso il mondo del lavoro.
È stato invitato a tenere la lezione inaugurale il dott. Alberto de Roberto, Presidente del Consiglio di Stato, il quale ha parlato de “La funzione amministrativa tra speditezza e garanzia”. Con la sua pluridecennale esperienza di giudice amministrativo, il presidente de Roberto ha delineato il cambiamento dell'approccio della Pubblica Amministrazione nei confronti del privato cittadino. Ha fatto riferimento a diversi “istituti” quali la "partecipazione", con cui la Pubblica Amministrazione emana un atto amministrativo che accoglie punti di vista presenti negli interessi privati; al principio della "trasparenza", che rende l’attività della pubblica amministrazione la più cristallina possibile, ed a quello del “silenzio- assenso”, per superare l’inerzia dell’Amministrazione. De Roberto ha concluso con un incoraggiamento ai giovani giuristi ad addentrarsi in questi campi in parte ancora “inesplorati”: le nuove generazioni di funzionari pubblici, se ben preparate, potranno incrementare l’efficacia dell’apparato burocratico al servizio dei cittadini.
All'atto inaugurale erano presenti numerosi studenti, il Rettore dell’Università LUISS con altri docenti, ed alcuni professionisti membri del patronato che sostiene l'Accademia il Poggio con il reperimento di contributi privati e pubblici.