Ma non ci sono solo le lezioni. Il soggiorno a Zurigo serve anche a divertirsi. E così, dopo i corsi del mattino e del primo pomeriggio, si passa all’azione! Ci sono in programma visite della città, ai musei, sport – per esempio pallavolo, unihockey, ginnastica aerobica e nuoto nel lago di Zurigo –, e molto di più.
Non solo imparare sul serio, anche divertirsi bene
Le gite settimanali ci fanno conoscere le bellezze della Svizzera: dalle cascate del Reno al villaggio di Heidi, dalle passeggiate in montagna alle visite di altre città come Lucerna o San Gallo. Col bel tempo è facile recarsi nel bosco che sta a due passi per una grigliata e per cantare e suonare la chitarra attorno al fuoco. Le visite ad alcune ditte della regione, come la famosa fabbrica di cioccolato Lindt e Sprüngli, o qualche panetteria industriale permettono di farsi un'idea anche del mondo del lavoro.
Al corso di tedesco si viene per imparare, per ricevere, ma si può anche dare molto di sé. In casa, ogni ragazza è responsabile di un piccolo incarico. Il sabato pomeriggio andiamo poi a visitare persone anziane che vivono nel quartiere: si tratta di accompagnarle a fare una passeggiata, portarle in città, parlare o cantare con loro, o semplicemente ascoltarle. Parallelamente si tengono conferenze su temi culturali, di formazione umana e spirituale, che toccano aspetti importanti della convivenza umana.
Amicizie interculturali
Durante queste settimane si conoscono nuove culture e ragazze di altri paesi: quante belle amicizie sono iniziate in questo modo! Per imparare a stimare gli altri è importante rimanere aperti alle idee e ai modi di essere diversi dai propri, ascoltare, interessarsi, e quindi anche saper divertirsi insieme.
Per conoscere meglio le regioni o i paesi di provenienza, si organizza qualche serata speciale (italiana, francese, spagnola, ticinese...). Oltre ai piatti tipici, si preparano giochi, conferenze, balli o musiche che ci introducono nella cultura corrispondente. Non può mancare la serata svizzero-tedesca, visto che dopo tutto ci troviamo a Zurigo...
Un corso di tedesco a Sonnegg non si dimentica facilmente: rimarrà un bel ricordo, magari accompagnato da qualche foto scattata di sorpresa.
Il corso di quest’anno avrà luogo tra il 4 e il 24 luglio.
Per saperne di più rivolgersi a:
Studentinnenheim Sonnegg
Scheuchzerstr. 27
CH-8006 Zürich
Tel. +41 1 362 43 51
Fax +41 1 361 43 90