Immigrazione e persona umana. Nuove sfide e nuove regole

Dall’8 al 12 ottobre si è svolto presso il Centro Convegni Casalmentano, in Roma, la seconda edizione dello "Jus Seminar", convegno per studenti universitari di tutta Italia. I partecipanti, più di quaranta ragazzi universitari di diverse città italiane, hanno avuto l’opportunità di approfondire un tema di grande attualità attraverso il contributo e l’esperienza di professori universitari, magistrati ed avvocati.

La parte iniziale del Convegno ha avuto un taglio più istituzionale attraverso il contributo di alcuni professori universitari: il Prof. Cesare Massimo Bianca, ordinario di Diritto Civile presso l’Università La Sapienza di Roma, ha aperto ufficialmente le attività del Convegno delineando i profili storici e i lineamenti giuridici del fenomeno dell’immigrazione, mentre il Prof. Roberto Baratta, ordinario di Diritto Internazionale presso l’Università di Macerata, ha affrontato, il giorno successivo, il tema del rapporto tra le diverse legislazioni nella definizione dello status di immigrato, con particolare attenzione alla normativa comunitaria, ed infine il Prof. Felice Giuffrè, associato di Diritto Costituzionale nell’Università di Catania, si è concentrato sul tema dell’immigrazione nella prospettiva del riconoscimento dei diritti fondamentali dei cittadini stranieri nel nostro ordinamento.

Agli incontri di natura teorica si sono poi affiancate attività di risoluzione di legal cases, durante i quali i partecipanti sono stati invitati a risolvere attivamente i casi sottoposti alla loro attenzione, guidati e moderati dal dott. Luigi Petrucci, Magistrato presso il Tribunale per i Minorenni di Bari e dal Prof. Lucio Iannotta, ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Napoli.

In questo modo ogni studente ha potuto sviluppare una dimensione concreta del diritto e confrontare le proprie conoscenze con quelle degli altri partecipanti e dei relatori.

La visione del film “Runaway Jury” è stata infine occasione per una riflessione su alcuni contenuti etici della sfera del diritto e per una comparazione tra il nostro ordinamento e i sistemi di matrice anglosassone.

Al termine del Convegno i partecipanti si sono dati appuntamento al prossimo anno per la terza edizione dello Jus Seminar, con il desiderio di fornire a studenti universitari un’occasione per l’approfondimento di tematiche di rilevante interesse e spessore giuridico.