I giovani e l'Africa: a Roma lo spettacolo "Voci per l'Africa"

Lunedì 7 maggio, al Teatro Olimpico di Roma, Harambee ha presentato la seconda edizione di "Voci per l'Africa", lo spettacolo a sostegno dell’Africa rivolto ai giovani studenti romani e messo in scena da Sebastiano Rendina e Roberta Cadringher.

Durante la serata si sono esibiti il Coro Congolese Bondeko, il coro di Raymond Anagboso e la JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Gli attori Paola Gassman e Andrea Giordana hanno recitato brani tratti dal testo "Ebano” dello scrittore Ryszard Kapuscinski. Hanno partecipato allo spettacolo i ragazzi di diversi istituti romani: il liceo Dante Alighieri, il S. Giuseppe Calasanzio, il Giulio Cesare, lo Iunior e Petranova International, il Mameli, il Mamiani e il Visconti.

La serata è stata presentata da Rosella Villa, portavoce di Harambee in Italia, e Andrea Sarubbi, conduttore RAI. Numerose le testimonianze di africani che stanno lavorando con professionalità per il bene comune delle loro società, come l’infermiera congolese Rachel che in una videointervista ha parlato del suo impegno quotidiano nell’ospedale Monkole. “Vogliamo aiutare e far conoscere queste persone nel resto del mondo, - ha detto Rosella Villa - per mostrare che non è vero che l'Africa sia una tragedia senza fine. Comunicare è un modo efficace di cooperare”.

Sono intervenuti durante la serata gli assessori del Comune di Roma, Raffaella Milano e Jean Jeonard Touadi, ricordando l’importanza di progetti come Harambee che propongono ai giovani gli ideali della solidarietà. A conclusione dello spettacolo ha portato il suo saluto al pubblico Marco Sala, Amministratore Delegato di Lottomatica, che ha sponsorizzato la realizzazione dell’evento.

Harambee (il fondo nato in occasione della canonizzazione di San Josemaría, fondatore dell’Opus Dei) è un programma dell’ICU per l’Africa. L’obiettivo è di raccogliere fondi per la realizzazione di progetti di sviluppo nell’Africa Sub-Sahariana e di promuovere attività di sensibilizzazione nel resto del mondo, allo scopo di diffondere una informazione non stereotipata sull’Africa.

I progetti attualmente avviati sono:

In Sudan: un progetto della Fondazione Canossiana rivolto a giovani donne provenienti dal sud del paese fuggite dalla guerra civile. Il progetto mira a dare formazione a queste ragazze per qualificarle professionalmente.

In Kenya: una serie di corsi di formazione per insegnanti e dirigenti di scuole per migliorare lo stato del sistema scolastico elementare del Paese.

In Madagascar: corsi di formazione nell’artigianato che coinvolgono famiglie. La formazione permetterà a questi artigiani di perfezionare il loro lavoro e di stabilizzare la loro attività economica.

Nella Repubblica Democratica del Congo: creazione di un servizio sanitario nelle zone rurali. Il servizio è rivolto alle madri e ai bambini, in tre zone rurali di Kinshasa, bisognosi di assistenza medica.

L’ICU- Istituto per la Cooperazione Universitaria è una ONG impegnata da 40 anni nella cooperazione internazionale allo sviluppo.

Per maggiori informazioni www.harambee-africa.org