Fiuggi. Il 23 giugno, alla presenza del Prelato dell'Opus Dei, del sindaco di Fiuggi Virginio Bonanni e di varie autorità, è stata intitolata a San Josemaría una via della famosa località termale, dove San Josemaría ebbe occasione di recarsi e trattenersi in più di una occasione, in particolare nell'estate del 1946, quando stava lavorando con intensità ai documenti necessari per l'approvazione dell'Opus Dei da parte della Santa Sede.
Al termine della breve cerimonia, il Prelato ha celebrato una Messa di ringraziamento nella chiesa dedicata a S. Maria Regina Pacis. Il sindaco ha anche voluto far compiere al Prelato una breve visita alle Terme, anche perché via San Josemaría Escrivá si trova proprio vicino all'ingresso inferiore della Fonte Bonifacio VIII.
Reggio Calabria. Il 19 giugno a Reggio Calabria, l'arcivescovo, mons. Vittorio Mondello ha scoperto, all'interno del Palazzo Arcivescovile, una lapide che ricorda il passaggio di San Josemaría, avvenuto il 19 giugno del 1948, nel corso di un viaggio apostolico compiuto nel sud Italia dal Fondatore dell'Opus Dei.
Al termine della breve cerimonia, l'Arcivescovo, assieme a mons. Bruno Padula, Vicario dell'Opus Dei per la Sicilia, ha celebrato in cattedrale la S. Messa in onore di San Josemaría.
Varese. Il giorno 22 giugno, a Varese, al termine della S. Messa in onore di San Josemaría, si è svolta una breve cerimonia, durante la quale è stato intitolato al Fondatore dell'Opus Dei il viale principale del giardino - oggi parco pubblico - di Villa Toeplitz, dove il santo risiedé per quasi due mesi nell'estate del 1968.
Erano presenti mons. Luigi Stucchi, Vicario per la città di Varese, il Sindaco, Attilio Fontana, e il Vicario Regionale della prelatura dell'Opus Dei, mons. Lucio Norbedo. Si è poi svolto un breve rinfresco sul magnifico terrazzo panoramico di Villa Toeplitz, messo a disposizione dal Rettore dell'Università dell'Insubria (che utilizza l'edificio), Prof. Renzo Dionigi.
Alghero. Anche la Giunta comunale di Alghero, con il Sindaco Marco Tedde, hanno deciso di venire incontro ai desideri espressi da numerosi cittadini e di intitolare una via a San Josemaría. Si tratta di una via situata nei pressi del Mirador Balaguer (città della catalogna gemellata con Alghero, dove a volte ci si esprime in lingua catalana).
La cerimonia si è svolta domenica 24 giugno, alla presenza del Vescovo di Alghero-Bosa, Mons. Giacomo Lanzetti, del Sindaco e di altre autorità, fra cui il Prof. Vincenzo Lorenzelli, Rettore dell'Università Campus-Biomedico di Roma, che ha brevemente illustrato la figura del santo.