Accademia Universitaria “Il Poggio”

A cinque anni dall’inizio delle attività nell’attuale sede di Viale Gorizia, a pochi passi dall’Università LUISS “Guido Carli”, è stato il Prof. Adriano De Maio, Rettore della medesima Università, a pronunciare la "lectio magistralis " con cui si è inaugurato l’anno accademico 2003/2004.

La prolusione ha avuto ad oggetto “Innovazione e risorse umane” ed è stata introdotta dal saluto del direttore dell’Accademia, dott. Emanuele Rizzardi, e del presidente dell’ISEC, avv. Riccardo Boccia.

Il Prof. De Maio ha sottolineato come nell’attuale contesto socio-economico rimane compito privilegiato dell’università quello di trasmettere non soltanto specialistiche conoscenze tecniche, quanto piuttosto quel serio e rigoroso “metodo” che permette di adeguare le proprie conoscenze all’incessante sviluppo scientifico e tecnologico.

In questa prospettiva, anche in un mondo ad altissimo livello di innovazione e dalle dinamiche difficilmente controllabili e prevedibili, un ruolo centrale rimane affidato alle istituzioni accademiche e agli enti che operano nel contesto universitario.

In questa direzione è orientata la formazione culturale, professionale ed umana che le attività dell’Accademia Universitaria “Il Poggio” cercano di trasmettere. E ciò in primo luogo attraverso gli incontri dei club di facoltà (tutoring, seminari di approfondimento, incontri con professionisti, …) che hanno come finalità specifica quella di arricchire il bagaglio di conoscenze e di esperienze degli studenti che vi partecipano. In tale clima si armonizza bene l’opportunità offerta a quanti lo desiderano di ricevere formazione cristiana. Quest’ultima è affidata alla Prelatura dell’Opus Dei, il cui spirito è imperniato sulla santificazione del lavoro e delle attività ordinarie.

Per molti, infatti, la possibilità di conoscere il messaggio e gli insegnamenti di San Josemaría Escrivá proprio negli anni universitari diventa l’occasione per vivere cristianamente i futuri impegni lavorativi e familiari. L’Accademia è anche un luogo dove, con la naturalezza di un ambiente familiare, molti giovani hanno la possibilità di studiare, in un clima di amicizia e di arricchimento reciproco.