Grazie, Santo Padre
Riproponiamo un articolo del Prelato dell'Opus Dei sui 25 anni di pontificato di Giovanni Paolo II pubblicato su L'Osservatore Romano del 15 ottobre 2003.
In cielo e con noi
Fin dal giorno del suo transito al cielo, la fama di santità di don Alvaro si è estesa in tutto il mondo. Convinti che il primo successore di san Josemaría già gode dell’abbraccio di Dio Padre, molte persone si rivolgono alla sua intercessione per chiedergli favori spirituali e materiali. Riportiamo alcuni favori selezionati tra le centinaia che ha già ricevuto l’Ufficio delle Cause dei Santi della Prelatura dell’Opus Dei a Milano.
Discorso del cardinal Ruini
5 marzo 2004. Sessione di Apertura del Processo di Canonizzazione del Servo di Dio ALVARO del PORTILLO.
Il Papa chiede ai giovani di rinnovare il linguaggio della musica perché sia arte e non solo rumore
Lunedì 21 marzo circa 5.000 giovani e professori universitari si sono riuniti nell¹Aula Paolo VI, in Vaticano, per ascoltare il messaggio di Giovanni Paolo ai partecipanti alla 38ª edizione dell¹incontro UNIV. Il titolo dell’UNIV 2005 è “Progettare la cultura: il linguaggio della musica”.
Riflessioni del Prelato per vivere la Settimana Santa
La Eternal World Television Network (EWTN) ha trasmesso nel 2004 otto omelie pronunciate da mons. Javier Echevarría, prelato dell'Opus Dei, commentando giorno per giorno gli eventi della Settimana Santa. Offriamo i testi in formato word e pdf, come occasione per prepararsi spiritualmente alla Pasqua.
Favorire una vera educazione del gusto artistico
Il Ministro dei Beni Culturali Giuliano Urbani è intervenuto all'apertura del convegno Univ 2005 "Progettare la Cultura: Il linguaggio della musica". Ha introdotto l'incontro la dott.ssa Jennifer Wamuyu Gitahi, avvocato della High Court del Kenia, e presidente di questa edizione dell’incontro UNIV.
A Scalea, una targa ricorda ora il passaggio di San Josemaría
Domenica 20 febbraio 2005 è stata inaugurata a Scalea una targa commemorativa di una tappa del viaggio che San Josemaría intraprese nel 1948 da Roma in Calabria e Sicilia, spinto dal desiderio di gettare le fondamenta di un vasto lavoro apostolico nel Sud d’Italia
La sfida dei cattolici alla seduzione del falso storico
Andrea Tornielli cerca, con taglio giornalistico nell'«Inchiesta sulla Resurrezione», di rispondere ad alcune domande sulla morte e rinascita di Cristo. Quali prove o indizi possiamo raccogliere su quanto avvenuto quella notte? La Sindone è uno di questi indizi? Che fondamento hanno le teorie «esoteriche»?
La Preghiera, Maestra di Vita, nell’insegnamento delle grandi figure della Chiesa
La Preghiera, Maestra di Vita, nell’insegnamento delle grandi figure della Chiesa: e’ il tema di un Simposio internazionale, organizzato dalla Pontificia Universita’ della Santa Croce
“Il Papa legge la sua vita con lo sguardo del contemplativo”
Intervista di ZENIT a don Laurent Touze, docente di Teologia Spirituale della Pontificia Università della Santa Croce, al termine di un simposio tenutosi, giovedì e venerdì scorsi, presso la sua Università su “La contemplazione cristiana: esperienza e dottrina”.