Turchia: un viaggio per l'unità dei cristiani
Sui passi dei suoi predecessori Paolo VI e Giovanni Paolo II, il prossimo 28 novembre Benedetto XVI si recherà in Turchia per uno dei suoi primi viaggi pastorali.
La famiglia, il lavoro e l'Opus Dei raccontati da una mamma
Caterina Altomare, soprannumeraria dell’Opus Dei, madre di 6 figli, funzionario tributario, sposata con Egidio, racconta della sua famiglia e del suo lavoro, e non cerca neppure di nascondere la sua "resistenza" prima di rispondere alla chiamata di Dio.
“Il buon giornalismo ha una base etica forte”
Questa è la sintesi dell’intervento del Direttore del TG5 Carlo Rossella al corso di comunicazione della RUI lunedi 20 novembre.
Il nuovo libro del Papa su Gesù Cristo
Benedetto XVI ha scritto un libro sulla figura di Cristo. Si intitolerà: "Gesù di Nazareth. Dal Battesimo nel Giordano alla Trasfigurazione".
Un piccolo calendario-agenda dedicato a San Josemaría
E' da poco stato pubblicato dalle Edizioni Ares di Milano una piccola agenda per il 2007 dedicata alla figura ed alla devozione a san Josemaría.
Giornata di Studio sulla Deus Caritas Est e l’attività caritativa della Chiesa
“L’uomo è tanto più profondamente se stesso e si sviluppa come pesona quanto più cresce nell’amore e nel dono di sé, quanto più supera la logica del bisogno per proiettasi in quella della gratuità e della donazione, che risponde in profondità alla sua natura e alla sua vocazione relazionale”
Con chi non può né vedere né udire
Vicente Franco Gil lavora in una associazione senza fini di lucro che si trova in Aragona,in Spagna, e che si dedica all’assistenza di persone sorde e cieche. Essa si occupa anche delle loro famiglie e di coloro che li assistono, che divengono per così dire le loro mani e le loro orecchie. Ecco la sua testimonianza.
Questo è il santo che mi ha fatto ritrovare il violino!
Manuel Lamberti è di Puerto La Cruz, in Venezuela. Ha 19 anni, studia il violino e suona in una orchestra rock. Per due anni è stato il primo violino della orchestra giovanile della provincia di Anzoátegui. Come i suoi colleghi, dice «studiare» quando si riferisce al tempo che ogni giorno dedica al violino. È un numerario dell’Opus Dei.
Harambee: tutti insieme per l'Africa
E' questo lo spirito della premiazione avvenuta a Roma in Campidoglio il 14 novembre mattina. Il Premio Harambee è stato consegnato a due documentari sull'Africa di Gabriel Otonoku, nigeriano, e Jim Fahy, irlandese, vincitori della II edizione, per le due categorie previste: “produzioni africane” e “produzioni non africane”.
Harambee: tutti insieme per l'Africa
Il Premio Harambee è stato consegnato a due documentari sull'Africa di Gabriel Otonoku, nigeriano, e Jim Fahy, irlandese, vincitori della II edizione, per le due categorie previste: “produzioni africane” e “produzioni non africane”.