Numero di articoli: 8468

Il secondo numero di “Studia et Documenta”

"Studia et Documenta" è una rivista scientifica edita dall’Istituto Storico San Josemaría Escrivá e contiene articoli sul santo e sulla storia dell’Opus Dei. È stato appena pubblicato il secondo volume.

Dall'Opus Dei

36 nuovi sacerdoti della Prelatura dell'Opus Dei

Il 24 maggio il Prelato dell’Opus Dei, Mons. Javier Echevarría, conferisce l’ordinazione sacerdotale a 36 fedeli della Prelatura nella Basilica di Sant’Eugenio, a Roma, alle ore 16.

Dall'Opus Dei

Il Papa ai giovani: “Non seguite le mode e i falsi miti”

Gesù è la scelta fondamentale per rimanere veramente giovani

Dal Papa

Video: La vocazione di San Josemaría

“Arrivò l’amore quando meno l’aspettavo”. Così recitava il testo di una canzone che alcune ragazze cantarono a San Josemaría. Ed egli ne approfittò per ricordare il momento in cui nella sua vita era arrivato l’Amore: “Cristo mi disse: sei mio” (01’ 40”).

Audio: "A Gesù per Maria"

Nel dolore ho trovato la verità

María Dolores, madrilena, madre di 4 figli, impiegata e membro attivo della Associazione del Presepe di Madrid, racconta come si è avvicinata alla fede

Testimonianze

Non cambierei per nessuna cosa al mondo

Margherita Calzetta, una numeraria ausiliare romana, racconta il suo incontro con l’Opus Dei e la sua scoperta del valore del lavoro della casa, tanto da decidersi a lasciare il lavoro di ragioniera che svolgeva con soddisfazione per assumersi la cura, a livello professionale, dei centri dell’Opera. Attualmente vive e lavora a Palermo.

Testimonianze

La Messa: perché Cristo non è morto

Una volta domandarono a San Josemaría come si può trarre maggiore profitto dalla Messa. Il santo ricordò che la Messa è un’azione meravigliosa di Cristo: “Perché Cristo non è morto, Cristo vive” (0’ 59”).

Alcuni favori di don Álvaro

Pubblichiamo di seguito alcuni favori ricevuti da persone di tutto il mondo attraverso l'intercessione di don Álvaro.

Favori

Motivo della nostra speranza

La sfida peculiare del periodo storico in cui viviamo consiste –in gran parte– nel riuscire a comunicare la novità di Cristo a coloro che pensano che si tratti di una figura in qualche modo superata. Articolo del professor Lluís Clavell.

Vita cristiana