Sconfiggere la fame
Las Gravileas, centro di formazione per le donne, ha lavorato per sedici anni proponendo programmi intensivi di formazione tecnica e commerciale per donne indigenti. Ora collabora al progetto "Zero Fame" in Guatemala.
"Dora sapeva creare un ambiente familiare"
Paula Assens, australiana, si dedica alle attività domestiche. Per molti anni ha lavorato con Dora del Hoyo, di cui ricorda il carattere sereno, l'ordine e la vita normale.
“Per fare il bene non occorre avere lo stesso credo”
Lo scrittore José Luis Olaizola ha fondato, con la moglie Marisa e i figli, “Somos Uno”, una ONG che ha lo scopo di favorire la frequenza ai corsi scolastici delle bambine tailandesi a rischio di emarginazione sociale. Collabora con Rasami, una donna buddista e con padre Alfonso de Juan, un missionario gesuita.
Il Prelato dell'Opus Dei in Terra Santa
Un servizio di Terra Santa News (http://www.fmc-terrasanta.org) racconta la visita di mons. Javier Echevarría in Israele. Preghiera nei luoghi santi, incontri familiari a Gerusalemme e a Betlemme, ma anche un sopralluogo ad Abu Gosh dove sta per nascere "Saxum", il centro per pellegrini, per corsi di ritiro e altre attività.
1914-2014 Centenario della nascita di Dora del Hoyo
L’11 gennaio ricorrono i cento anni dalla nascita della serva di Dio Dora del Hoyo. Per questa occasione è stato prodotto un documentario sulla sua vita.
48ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 2014 - Comunicazione al servizio di un'autentica cultura dell'incontro
"Occorre sapersi inserire nel dialogo con gli uomini e le donne di oggi, per comprenderne le attese, i dubbi, le speranze, e offrire loro il Vangelo, cioè Gesù Cristo, Dio fatto uomo, morto e risorto per liberarci dal peccato e dalla morte". Condividiamo il messaggio di papa Francesco per la 48ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
Il Prelato: "2014, un anno per santificare la vita quotidiana"
In queste feste natalizie il Prelato dell'Opus Dei ha parlato della necessità di guardare il Bambino Gesù, che dalla sua culla ci mostra che è nella vita quotidiana che impariamo ad amare.