32. Chi fu Ponzio Pilato?
Quasi in ogni pagina del Vangelo ci imbattiamo in personaggi che si chiedono qualcosa su Gesù: da dove viene, come mai insegna con tanta autorità, da dove deriva il suo potere, perché fa miracoli, perché sembra opporsi alle tradizioni, perché le autorità lo respingono. Sono domande che si fecero allora e si sono continuate a fare lungo i secoli. A queste domande se ne sono aggiunte altre sul Gesù storico: che lingua parlava, che rapporto aveva con Qumran, è esistito davvero Ponzio Pilato?
50ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 2016 - Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo
"La comunicazione ha il potere di creare ponti, di favorire l’incontro e l’inclusione, arricchendo così la società". Condividiamo il messaggio di papa Francesco per la 50ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
Due figli senza lavoro
La preghiera di N.O (Spagna) a san Josemaría per i suoi due figli.
Ammissione all’università
Una testimonianza di H. K., Messico che ha pregato san Josemaría per l'istruzione di sua figlia.
L'Università Campus Biomedico incontra la Comunità ebraica di Roma
Un incontro in programma da tempo per instaurare un rapporto di reciproca conoscenza e stima. Ma le stragi di Parigi - rafforzando l'urgenza e la necessità di dialogo tra culture - hanno reso ancora più attuale e sentita la visita della Comunità ebraica di Roma.
3. Il Natale del Giubileo della Misericordia
"Sappiamo poco di Gesù Bambino, ma possiamo imparare molto da Lui se guardiamo alla vita dei bambini". In questa udienza il Santo Padre collega il Natale al tema della misericordia divina.
2. I Segni del Giubileo
La misericordia e il perdono non devono rimanere belle parole, ma realizzarsi nella vita quotidiana. Amare e perdonare sono il segno concreto e visibile che la fede ha trasformato i nostri cuori e ci consente di esprimere in noi la vita stessa di Dio.
Perché un Giubileo della Misericordia
"La Chiesa ha bisogno di questo momento straordinario. Non dico: è buono per la Chiesa questo momento straordinario. Dico: la Chiesa ha bisogno di questo momento straordinario". In questa udienza Papa Francesco spiega i motivi che lo hanno indotto a proclamare un giubileo straordinario.
4. Il Nome di Dio è il Misericordioso
"Il Signore si proclama “grande nell’amore e nella fedeltà”. Com’è bella questa definizione di Dio! Qui c’è tutto". Papa Francesco spiega perché il Nome di Dio è misericordioso.