Saxum: il desiderio di san Josemaría che diventa realtà
Un desiderio di san Josemaría, il progetto del beato Álvaro e il tuo piccolo contributo stanno facendo nascere Saxum, la tua casa in Terra Santa.
La tenerezza di Dio (VI): Un impegno sereno: le opere di misericordia spirituale
Le opere di misericordia spirituale riguardano la fame e la sete, la nudità e l’abbandono, la malattia e la prigionia che il cuore umano sperimenta in tante forme diverse.
31. Il Perdono sulla croce
La Chiesa è per tutti: buoni e cattivi, perché così agisce la salvezza di Dio. Lo ha spiegato Papa Francesco nella catechesi dell’udienza generale in Piazza San Pietro, durante la quale si è soffermato sul perdono di Cristo e sul suo sacrificio per la nostra salvezza.
“Basta cominciare”: una serie sui modi pratici di aiutare gli altri nell’Anno della misericordia
11 video, contenenti le testimonianze di oltre 100 persone di 12 paesi, compongono questo materiale ideato per ribadire l’importanza delle opere di misericordia.
La musica è una luce che nasce dentro di me
Federico è un fedele dell'Opus Dei, compositore e musicista. Ci racconta che "fare apostolato con il proprio lavoro è una esperienza avvincente".
30. Misericordiosi come il Padre
Il cristiano deve sempre perdonare, “l’amore misericordioso” è “l’unica via da percorrere”. E’ quanto affermato da Francesco all’udienza generale in Piazza San Pietro.
"Mai il nome di Dio può giustificare la violenza, solo la pace è santa"
La preghiera e l’impegno sono cardini per la costruzione di una famiglia di popoli, la violenza e il terrorismo si oppongono al vero spirito religioso. Così in sintesi l’Appello per la Pace 2016 letto da Papa Francesco ad Assisi davanti ad oltre 500 leader religiosi provenienti da tutto il mondo.
"L'Opus Dei è una famiglia che non si separa mai"
Mons. Francisco Ugarte, vicario regionale dell'Opus Dei in Messico, ha celebrato una Messa a Guadalajara, per la morte di varie donne della Prelatura avvenuta in un incidente automobilistico.
Lavoro per mio marito, per mia figlia e per me
Il racconto di M. (Polonia): "Trovai su internet la novena del lavoro e cominciai a recitarla".
Dal profondo del cuore
"Ho imparato a lasciare le cose in mano di Dio". La testimonianza di A. K. (Kenia), studentessa universitaria.