Video: Mons. Fernando Ocáriz: Allargare il cuore | Evento "Be To Care"
Il 29 settembre 2022, nel contesto dell'evento "Be To Care", al quale hanno partecipato tanti imprenditori sociali provenienti da 30 paesi, mons. Fernando Ocáriz, prelato dell'Opus Dei, ha condiviso delle considerazioni sull'azione sociale cristiana alla luce del messaggio di san Josemaría.
Intervista al prelato: “La santità non è per superdonne o superuomini, ma per persone in carne e ossa”
Monsignor Fernando Ocáriz ha dialogato con la rivista Semana durante il suo viaggio in Colombia. Ha parlato, tra l’altro, di Chiesa aperta e di crisi delle vocazioni. Ha sottolineato l'importanza di recuperare la speranza.
Intervista di Avvenire a mons. Fernando Ocáriz: "Laici responsabili e attivi, amici di tutti"
Nel contesto dei 50 anni delle Scuole Faes, promosse da famiglie che hanno fatto loro il messaggio di san Josemaría, il prelato ha condiviso alcune riflessioni sull'attualità dell'Opus Dei, rispondendo ad alcune domande di Francesco Ognibene. Condividiamo l'intervista pubblicata originariamente su Avvenire il 30 giugno 2024.
100 anni di gratitudine (1) - Sentirsi a casa
100 anni di gratitudine (2) - Il volto di Dio nei criminali
100 anni di gratitudine (3) - Lo spirito dei primi tempi
100 anni di gratitudine (4) - Il meglio di ciò che Dio ha in serbo per te
- 100 anni di gratitudine (5) - Le famiglie tra cento anni
- 100 anni di gratitudine (6) - Ritrovare l’audacia apostolica
- 100 anni di gratitudine (7) - Il primo povero da aiutare
- 100 anni di gratitudine (8) - L’ascolto come forma di carità
- 100 anni di gratitudine (9) - Dieci chilometri per gli amici
- 100 anni di gratitudine
- 100 anni di gratitudine (10) - Cosa hai amato oggi?
Le assemblee regionali, o settimane di lavoro, dell'Opus Dei
Alcune domande e risposte: cosa sono le assemblee regionali o settimane di lavoro dell'Opus Dei? Quando sono iniziate? Come si collegano le assemblee regionali con il centenario dell'Opus Dei? Come partecipare?
L’origine delle Assemblee regionali
In questo episodio di “Frammenti di storia”, lo storico José Luis González Gullón narra l’origine, l’evoluzione e lo sviluppo negli anni delle Assemblee regionali. Riesamina inoltre alcuni aspetti importanti delle assemblee che ebbero luogo durante la vita del Fondatore.
Assemblea regionale italiana: i commenti dei partecipanti
Si è conclusa la fase finale dell’Assemblea regionale italiana, nella quale si sono analizzati i tanti contributi raccolti nei mesi precedenti da tutti i fedeli e gli amici dell’Opus Dei che hanno voluto partecipare alla fase preparatoria. Le assemblee regionali si svolgono ogni dieci anni e hanno carattere consultivo, per proporre come servire meglio la Chiesa e la società, in ogni paese e in ogni momento storico.