Numero di articoli: 8956

Ettore Bernabei spiega la sua tv

Ettore Bernabei inaugura, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, l’anno accademico dell’Accademia dei Ponti di Firenze. L'assessore Eugenio Giani ha portato i saluti a nome del sindaco e delle autorità cittadine. Articolo di Patrizia Lucignani pubblicato su La Nazione domenica 16 novembre 2003.

Dall'Opus Dei

“Abbiamo bisogno di te, Elisabetta”

Elisabetta si è convertita al cattolicesimo. È svedese e ha frequentato per un anno la prima liceo all’Istituto Zalima, opera corporativa dell’Opus Dei a Cordova. Ora è ritornata nel suo Paese per studiare Infermeria.

Testimonianze

Un campeggio ecologico a 200 km dal Circolo Polare

30 ragazzi, in maggioranza estoni, finlandesi e russi, hanno partecipato a un campeggio ecologico che ha avuto luogo lo scorso mese di agosto a 200 km dal circolo polare artico, organizzato dai club Alfa di Tallin e Kuunarikerho di Helsinki.

Dall'Opus Dei

Teresa di Calcutta, ricca di povertà

Madre Teresa di Calcutta, beatificata da Giovanni Paolo II la scorsa domenica, ha cercato “l'unione con Cristo, che attende i suoi discepoli, li consola e li benedice nella povertà e nella carità”. In un articolo pubblicato da “La Razón” (Spagna) il postulatore della causa di san Josemaría traccia un profilo di Madre Teresa “modello di carità teologale”.

Dall'Opus Dei

“Diritto allo studio e formazione alla professionalità”

Un convegno di studio presso il Rettorato dell’Università degli studi di Verona giovedì 13 novembre per l’inaugurazione dell’anno accademico del Collegio Pontenavi di Verona. Son intervenuti Elio Mosele, Magnifico Rettore dell’Università di Verona, Giovanni Pavesi, commissario straordinario dell’E.S.U., Alfredo Razzano, direttore della Fondazione Rui, Luigi Mariani, presidente dei Collegi “Don Mazza”, l’on. Stefano Caldoro, sottosegretario presso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, e l’on...

Dall'Opus Dei

Elis, qui si formano gli studenti

"Il 90 per cento trova occupazione"

Marzano: «Senza un codice etico non può esserci un vero progresso»

All'inaugurazione dell'anno accademico del Centro Elis di Roma è intervenuto il Ministro delle Attività Produttive, il dott. Antonio Marzano, sul tema: “Capitale umano e sviluppo”. Articolo pubblicato su "Il Messaggero" del 24 novembre 2003.

Dall'Opus Dei

Fabbrica degli occupati

“Studiano per diventare orologiai, periti, o specializzarsi dopo la laurea. Sicuri di trovare un lavoro e imparare a vivere con gli altri”. Articolo pubblicato su Panorama del 18 dicembre 2003.

Il “camion della salute”

Una unità medica mobile dell’Ospedale Universitario Australe, opera di apostolato dell’Opus Dei a Buenos Aires, ha percorso 13.000 km. facendo 3500 visite mediche. “Lavoriamo per creare una maggiore coscienza sanitaria tra i più disagiati”, afferma la dott.ssa Caterina Henson. Articolo pubblicato dal giornale “La Nación”.

Crotona, un programma educativo nel Bronx

Ogni anno 200 ragazzi del Bronx frequentano nel Club Crotona una serie di programmi educativi per imparare a lavorare e a pensare agli altri. Nel club imparano le virtù umane, la generosità e il cameratismo, cose che cercano poi di praticare anche nel loro normale ambiente di vita.