Abancay 2003: Un progetto di cooperazione sulle Ande peruviane
Una vacanza diversa, un’occasione di crescita culturale e spirituale, un’occasione per mettere al servizio di altri le proprie conoscenze e forze. E’ la scelta che ha fatto un gruppo di studenti universitari di Palermo e Catania lavorando per tre settimane ad Abancay, cittadina arroccata a 2400 metri sulle Ande peruviane.
ELIS: verso il 40°
Domenica 23 novembre il Centro ELIS ha dato inizio alle celebrazioni in preparazione del 40° anniversario. All’inaugurazione dell’anno formativo ha partecipato anche Antonio Marzano, Ministro per le attività produttive.
Migliaia di famiglie pregano la Madonna di Torreciudad per la pace nel mondo
“Donazione generosa, comprensione e servizio”: queste le parole che Giovanni Paolo II ha scelto per definire la famiglia cristiana nel messaggio inviato al santuario di Torreciudad e letto dal Nunzio in Spagna, Manuel Monteiro de Castro, ai quindicimila partecipanti alla XIV Giornata mariana della Famiglia, arrivati da tutta la Spagna.
“Giovanni Paolo II ha ristabilito un sistema comune di riferimento”
Atto accademico in occasione dei 25 anni del pontificato di Giovanni Paolo II, nel quale sono intervenuti il teologo mons. Rino Fisichella e il portavoce del Papa, Joaquín Navarro-Valls.
«Giornalismo e Conflitti»
Che cosa possono fare i mezzi di comunicazione per la pace: un convegno, organizzato il 21 novembre 2003 dalla Pontificia Università della Santa Croce a Roma, dal titolo: “Raccontare per cercare di scuotere l'indifferenza”.
Una trasmissione di Giovanni Minoli su San Josemaría
A un anno dalla canonizzazione, RAI EDUCATIONAL "La storia siamo noi" propone (in replica) un servizio su san Josemaría Escrivá a cura di G. Minoli. La trasmissione andrà in onda martedì 30 dicembre alle 23.20 su RAI UNO.
Omicidi firmati Da Vinci
Un giallo nel segno di Leonardo: arriva in Italia dopo aver sedotto gli americani
"Esperti in umanità": un progetto di volontariato cittadino
Promosso dal Centro Culturale Capodifaro di Genova e rivolto a ragazze liceali tra i quindici e i diciotto anni, il corso è ormai giunto alla sua quinta edizione. Fino ad ora circa duecento ragazze hanno avuto modo di sviluppare, attraverso alcuni incontri teorici e alcuni interventi nella città, le capacità necessarie per aiutare gli altri. Il 21 novembre p.v. verrà presentato il programma di quest’anno.
“The Da Vinci Code”, la Chiesa Cattolica e l’Opus Dei
Comunicato, in originale inglese e in una nostra traduzione, dell’Ufficio Informazioni della Prelatura dell’Opus Dei di New York sul “The Da Vinci Code”.
“L’Opus Dei mi ha fatto scoprire che il mio lavoro è la mia malattia”
E’ la prima volta che il giornalista intervista una persona che giace a letto. Però è bene che l’intervistato stia a suo agio. Joaquín Romero, barcellonese, un architetto di 35 anni, è stato colpito dalla sclerosi multipla irreversibile. Ed ha sempre il sorriso sulle labbra... Intervista pubblicata sul “Diari de Tarragona” (Spagna).