Precursore del Concilio
“Molte delle dichiarazioni del concilio sulla vocazione alla santità e all’apostolato nella Chiesa e nel mondo secolare hanno qui le loro radici”, ha sottolineato il Card. Lehmann, presidente della Conferenza episcopale tedesca e vescovo di Magonza, in una conferenza tenuta a Berlino nel novembre 2002. Ampia sintesi sul sito www.josemariaescriva.info. Di seguito gli altri aggiornamenti.
Professionalità e tradizione: due valori da salvare
Da quasi quarant’anni l’Associazione Centro Elis gestisce un Centro Professionale a Palermo. I Corsi di Cucina e Pasticceria, frequentati da ragazze dai 14 ai 16 anni, rilasciano un attestato di qualifica per inserirsi nel mondo del lavoro o continuare gli studi. La possibilità di risiedere nella scuola offre il vantaggio di apprendere più facilmente l’arte dell’ospitalità.
I documenti del Concilio Vaticano in Swahili
Un’iniziativa della Santa Sede di enorme importanza per l’Africa orientale: la pagina web del Vaticano ha pubblicato per la prima volta dei documenti in Swahili, lingua molto diffusa nell’Africa orientale.
Libro "Alzatevi, andiamo!"
Nel suo libro "Alzatevi, andiamo!", in cui medita sulla sua vocazione e il suo ministero episcopale, Giovanni Paolo II scrisse una frase su San Josemaría.
La festa di san Josemaría il 26 giugno 2004
La chiesa cattolica celebra il 26 giugno la festa di san Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei. In tutto il mondo vengono celebrate Sante Messe in onore del nuovo santo. Riportiamo alcuni dati sulle Messe in Italia.
Vale la pena... lasciar fare al “Pittore”!
“Mi ero laureato in ingegneria civile, avevo un buono stipendio... secondo i canoni vigenti nella società di oggi, avevo ‘sfondato’. Eppure non ero soddisfatto. Cercavo qualcosa di più, ma non sapevo che cosa. Di questo mio travaglio non avevo nessuno con cui parlare e che mi capisse”. Così Alfonso Sánchez, un giovane ingegnere di Granada, racconta il suo incontro con Dio nel lavoro e nella famiglia.
«Le attività quotidiane sono la via della santità»
“Monsignor Vecchi nella celebrazione liturgica ha definito Josemaría Escrivá «il santo del contemporaneo»”. Riportiamo un articolo uscito su “Il Resto del Carlino” sulla Messa celebrata a Bologna nella festa liturgica del santo. Segnaliamo anche l’omelia di Mons. Javier Echevarría, Prelato dell'Opus Dei, pubblicata sul sito di san Josemaría ( www.josemariaescriva.info).
La pagina web di san Josemaría compie un anno
www.josemariaescriva.info ha iniziato la sua attività il 26 giugno dello scorso anno, data in cui è stata celebrata per la prima volta la festa di san Josemaría. Ora che compie il suo primo anno, fornisce informazioni in 7 lingue e presenta nuovi contenuti che rispondono a suggerimenti e richieste di coloro che lo visitano.
Jarales, un centro tecnologico in Messico
Jarales è stato progettato nel 1983, quando mons. Álvaro del Portillo, all’epoca Prelato dell’Opus Dei, visitò Guadalajara e incoraggiò un gruppo di persone a promuovere una iniziativa sociale a favore dei più bisognosi. Il Centro Tecnologico e Sportivo Jarales fu inaugurato nel 1985 e più di 10.000 persone sono già passate da questa scuola.
Mons. Javier Echevarría, Prelato dell'Opus Dei. Roma, 26 giugno 2004
Negli anni trascorsi dal suo ‘dies natalis’, la figura de san Josemaría si è come ingigantita: ha varcato i confini di moltissimi Paesi ed è invocato da milioni di persone in tutto il mondo, che vedono in lui non solo un intercessore al quale ricorrere nei più diversi bisogni, ma anche un maestro di vita spirituale e un esempio da seguire.