Su “Pensamiento y Cultura” - 26 ottobre 2001
Il Prelato dell’Opus Dei commenta, in una intervista pubblicata sulla rivista “Pensamiento y Cultura”, alcuni temi legati al pluralismo culturale, alla pace e al ruolo dell’università nella società attuale.
Su Famille Chrétienne - 20 gennaio 2002
“Lavorare con Cristo e lavorare come Lui”. Intervista al Prelato dell’Opus Dei pubblicata sulla rivista francese Famille Chrétienne. Mons. Javier Echevarría risponde su questioni che riguardano le prelature personali, il desiderio di Dio che hanno i giovani e la grande sfida dei fedeli dell’Opus Dei di aiutare molte persone a conoscere Cristo.
Su El Pais - 8 gennaio 2002
“Poter contare sulla simpatia del Papa è uno stimolo”.“L’autentico criterio per valutare la situazione dell’Opus Dei è la fedeltà personale di ognuno dei suoi membri a Gesù Cristo”. In una intervista pubblicata su El Pais l’8 gennaio 2002 il Prelato parla del Centenario del Fondatore, della pace nel mondo e del Santo Padre.
Potevo essere un buon cristiano, un tifoso del Peñarol e un politico del “Partido colorado”
Jorge Barrera, avvocato, deputato
Pensavo che la santità fosse qualcosa riservato solo ai sacerdoti e ai religiosi
Roger Bissonnette, autista di autobus per la scuola, Quebec, Canada
L’Opus Dei, senza cambiare niente, mi ha cambiato del tutto
Gustavo Calvo, fantino, architetto e pittore
Sassari dedica una strada a San Josemaría Escrivá
La strada che costeggia piazza Sacro Cuore ha un nome: domenica 24 novembre 2002 è stata intitolata a San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei. Sassari ha seguito l'esempio di numerose città che hanno dedicato una via al sacerdote beatificato nel 1992 e canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 6 ottobre 2002.
Rassegna stampa della canonizzazione
Riportiamo di seguito l'elenco completo degli articoli più interessanti pubblicati sulla stampa italiana intorno alla canonizzazione di Josemaría Escrivá. Con il menù di destra è possibile visualizzare l’archivio di tutti gli articoli.