L’informazione che forma: verità e coscienza professionale nella comunicazione
L’esigenza di avviare un osservatorio permanente sul mondo dei media, di studiare la cultura delle immagini e del verosimile, di scoprire e difendere l’uomo dentro la notizia, di recuperare l’individualità di ogni evento comunicativo, di capire che cos’è interattività, ha dato avvio al primo "Corso di Cultura e massmedialità", organizzato dalla RUME.
Famiglia costruisce una cappella come ringraziamento a san Josemaría
Il ringraziamento può essere concretizzato in molte forme e la famiglia Esteban Casado ha scelto di far costruire una cappella con l’immagine di san Josemaría
Workcamp in Transilvania
Dopo due giorni di viaggio, la sera di domenica 18 luglio 2004 un gruppo di trenta studenti provenienti da Milano, Verona e Londra è giunto a Ilva Mica, un paesino della Transilvania settentrionale, nella regione rumena di Bistrita. Il giorno seguente hanno avuto inizio dieci giorni di lavoro al servizio della locale comunità Greco-cattolica.
Anihan, una scuola per specialiste panettiere
La scuola conferisce un diploma in Servizi dell’Alimentazione, con una specializzazione in panetteria. Durante i due anni di durata del corso le studentesse imparano le tecniche culinarie e le cognizioni di base sul commercio e le attività imprenditoriali. “Una volta diplomate si trovano nelle condizioni di diventare loro stesse imprenditrici”.
Essere uomo, essere donna: quale identità, quali differenze?
L’antropologia contenuta nel Magistero di Giovanni Paolo II risponde ai grandi interrogativi relativi all’essere uomo e all’essere donna oggi. Con il proposito di approfondirne la ricchezza e l’attualità, presso la sala dell’Icef a Roma, sono stati organizzati tre cicli di lezioni rivolte a professioniste e madri di famiglia, dal titolo “L’uomo e la donna negli insegnamenti di Giovanni Paolo II”.
Formazione integrale e crescita personale
La Rume e i Collegi universitari della Fondazione Rui da anni centrano le loro attività sulla formazione integrale delle giovani generazioni, promuovendo e coordinando iniziative aperte a una dimensione internazionale della cultura che favorisce la maturazione in itinere delle competenze richieste dal mondo universitario e dal lavoro.
"Mettete amore nelle piccole attività della giornata", diceva san Josemaría
"Finalmente la cena è pronta, i bambini mangiano e pregano il Rosario. Allora decido di dare un’occhiata ai vestiti dei ragazzi per il giorno dopo...". Testimonianza di Vickie Amulega, professoressa in una scuola e madre di cinque figli(Nairobi, Kenia).
Il collegio Josemaría Escrivá a Lima
Il collegio Josemaría Escrivá de Balaguer si trova nel Quartiere Residenziale Aeroporto di Lima, in Perù.
Vacanze, tempo propizio per il rinnovamento interiore
Nel luglio del 2004 san Giovanni Paolo II si riposò tra le montagne della Valle D'Aosta. Ecco alcune sue parole riguardo il tempo di vacanze estivo e l'ascolto di Dio.
“Ogni camicia stirata ha un nome”
Testimonianza di Martine Liminski (Germania) pubblicata sul sito di san Josemaría (