«L’Opus Dei è ciò che accade nella vita dei suoi membri»
Intervista a Fernanda Zaidan Lopes, laureata in Chimica (Brasile, 1986), che da quattro anni presiede il Comitato preparatorio del Centenario dell’Opus Dei, la cui celebrazione avrà luogo tra il 2028 e il 2030. In un colloquio con Mundo Cristiano a Roma, spiega in che cosa consiste il suo lavoro e quali sono le principali sfide di questo progetto internazionale.
Verso il centenario (2): La missione dell’Opus Dei nella meditazione personale e nella predicazione di san Josemaría
Questo secondo articolo della serie di preparazione al centenario approfondisce la finalità e la missione dell’Opus Dei, partendo dalla meditazione personale e dagli insegnamenti del suo fondatore.
Verso il centenario (1): Vocazione, missione e carisma
In questo tempo di preparazione al centenario, iniziato con le assemblee regionali, il prelato ci ha invitato a riflettere sull’identità, la storia e la missione dell’Opus Dei. Questa serie di contributi di vari autori ha l’obiettivo di approfondire il carisma dell'Opus Dei attraverso uno dei suoi aspetti essenziali: la santificazione del lavoro. Questo primo articolo esplora la specificità dell’Opera all’interno della Chiesa e sviluppa il concetto di vocazione e missione nel contesto della vita ordinaria.
Assemblea regionale italiana: i commenti dei partecipanti
Si è conclusa la fase finale dell’Assemblea regionale italiana, nella quale si sono analizzati i tanti contributi raccolti nei mesi precedenti da tutti i fedeli e gli amici dell’Opus Dei che hanno voluto partecipare alla fase preparatoria. Le assemblee regionali si svolgono ogni dieci anni e hanno carattere consultivo, per proporre come servire meglio la Chiesa e la società, in ogni paese e in ogni momento storico.
100 anni di gratitudine (10) - Cosa hai amato oggi?
I grandi cambiamenti e le piccole routine possono mettere in difficoltà allo stesso modo. Ecco la testimonianza di Mariajosé, che in due anni ha cambiato città, si è sposata, e ha avuto un figlio. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
100 anni di gratitudine (9) - Dieci chilometri per gli amici
Matteo è un fedele dell’Opera che lavora nell’ambito della consulenza e l’estate scorsa ha partecipato alla Giornata Mondiale di Lisbona insieme ad alcuni amici. Questa è la sua testimonianza. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
100 anni di gratitudine (8) - L’ascolto come forma di carità
Elisa, medico di base in pensione, racconta della sua relazione con i pazienti e di quanto il semplice ascolto possa fare del bene. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
100 anni di gratitudine (7) - Il primo povero da aiutare
Condividiamo la testimonianza di Luca, che grazie a un’esperienza di volontariato in Nicaragua ha schiantato le sue teorie sui poveri contro il muro infrangibile della realtà, iniziando un percorso di conversione. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
100 anni di gratitudine (6) - Ritrovare l’audacia apostolica
Franca è una fedele dell’Opus Dei da più di cinquant’anni. In questo articolo ripercorre alcune tappe della sua vita, con uno sguardo rivolto al futuro. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
100 anni di gratitudine (5) - Le famiglie tra cento anni
Pierluigi prova a immaginare come saranno le famiglie cristiane tra cento anni. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.










