La tenerezza di Dio (I): La misericordia nella Sacra Scrittura
In questo articolo della serie sulla misericordia, analizziamo le Scritture, Parola di Dio, nei luoghi dove si rivela la misericordia del Signore.
15. Le lacrime della peccatrice ottengono il perdono (Lc 7,36-50)
La donna peccatrice ci insegna il legame tra fede, amore e riconoscenza. Le sono stati perdonati «molti peccati» e per questo ama molto; «invece colui al quale si perdona poco, ama poco».
Coerenza: edificare l’ordine interiore
Una delle caratteristiche di una personalità matura è la capacità di svolgere un’intensa attività unita all’ordine e alla pace interiore.
14. Misericordia io voglio e non sacrifici (Mt 9,13)
«Pur essendo fedeli custodi della Legge, dimostravano di non conoscere il cuore di Dio! È come se ti regalassero un pacchetto, un dono e tu invece di andare a cercare il dono, guardi solo la carta, soltanto le apparenze, le forme, e non il nocciolo del dono che ti è stato dato»
Pasqua: Sono risorto e ti sono ancora accanto
Il tempo di Pasqua, esplosione di gioia, va dalla Veglia Pasquale fino alla domenica di Pentecoste. In questi cinquanta giorni la Chiesa ci avvolge di gioia per la vittoria del Signore sulla morte. Cristo vive e ci viene incontro.
Abissale discesa di Dio
Molti pensano che l’umiltà significhi una menomazione della nostra umanità, rinuncia a progetti e traguardi professionali, soffocamento di ogni genialità; virtù di persone socialmente emarginate, e quindi tristi. Niente di più falso.
13. Il Vangelo della Misericordia
«Ognuno di noi dovrebbe domandarsi: “Sì, quello è un peccatore. E io?”. Tutti siamo peccatori, ma tutti siamo perdonati: tutti abbiamo la possibilità di ricevere questo perdono che è la misericordia di Dio».
12. La Misericordia cancella il peccato
«Il perdono di Dio è ciò di cui tutti abbiamo bisogno, ed è il segno più grande della sua misericordia. Un dono che ogni peccatore perdonato è chiamato a condividere con ogni fratello e sorella che incontra».
Lavoro e famiglia: consigli per conciliare le due cose
Lavoriamo per poter contribuire alla felicità alla nostra famiglia. In che modo è possibile conciliare un’intensa vita di lavoro con il tempo richiesto dal coniuge e dai figli?
Empatia: Adeguarsi agli altri
Riconoscere nell’altro una persona degna di considerazione: così si raggiunge l'empatia, tema di questo articolo della serie “La formazione della personalità”.