Numero di articoli: 214

Decreto 'Presbyterorum ordinis'

Concilio Vaticano II (Cap. II, n. 9; Cap. III, n. 10). Estratti del decreto nel quale si parla del rapporto dei presbiteri con i laici. Nell’Opus Dei avviene una cooperazione organica di sacerdoti e laici.

Opus Dei

Esortazione Apostolica ‘Christifideles laici’

Giovanni Paolo II (Cap I. nn. 16 e 17). In questo testo la Chiesa riflette sulla vocazione e sulla missione dei laici nella Chiesa e nel mondo. Il 98% dei fedeli dell’Opus Dei sono laici.

Opus Dei

Catechismo della Chiesa Cattolica

Riportiamo alcuni punti (nn. 874-913) sulla costituzione gerarchica della Chiesa, la vocazione dei laici e la loro partecipazione alla missione sacerdotale, profetica e regale di Cristo.

Opus Dei

Decreto ‘Apostolicam actuositatem’

Concilio Vaticano II (Cap. I. n. 2). Come sottolinea questo documento, di cui riportiamo alcuni punti, le persone dell’Opus Dei, come gli altri cristiani, sono chiamati a esercitare l’apostolato nella società.

Opus Dei

Discorso di san Giovanni Paolo II sulla Lettera Apostolica "Novo Millennio Ineunte"

Il Santo Padre, a proposito dell’inizio del Terzo Millennio e delle sfide della Chiesa, si riferisce alla “cooperazione organica” fra sacerdoti e laici nell’Opus Dei, sottolineandone l’unità. (14-17 marzo 2001)

Opus Dei

La storia dell'Opus Dei

L’Opus Dei fu fondato nel 1928 in Spagna. È presente in 68 Paesi.

Come si diventa cooperatori

Pur senza far parte dell’Opus Dei, si può cooperare in diversi modi con le attività apostoliche che svolge la Prelatura.

Un'associazione di chierici

I sacerdoti diocesani possono incorporarsi alla Società Sacerdotale della Santa Croce, intrinsecamente unita alla Prelatura dell’Opus Dei.

Lo spirito

L’Opus Dei aiuta a trovare Cristo nel lavoro, nella vita familiare e in tutte le attività quotidiane.

Opus Dei

“Sono convinto che don Álvaro mi abbia guarito”

Jorge Llop, spagnolo, è uno dei 42 diaconi ordinati sacerdoti sabato 21 maggio da mons. Javier Echevarría, prelato dell’Opus Dei.