Opus Dei, 80 anni per la santità «al femminile»
Riportiamo l'articolo di Avvenire del 27 febbraio con un'intervista di Francesco Ognibene. "Far parte dell'Opus Dei vuol dire partecipare attivamente alle cose del mondo, cercando lì la propria santificazione".
San Josemaría in YouTube
Si inaugura in YouTube il nuovo canale dedicato a san Josemaría. Nel popolare website si potranno vedere decine di video sul fondatore dell'Opus Dei.
Cammino: l’ordinarietà della vita quotidiana
Per celebrare il 70° anniversario della pubblicazione di ‘Cammino’, il famoso libro scritto da San Josemaria Escrivà, il Centro studi Narra delle Filippine ha lanciato un concorso fotografico intitolato ‘Al centro dell’obiettivo: Cammino nella vita ordinaria’,
Novità dal sito di san Josemaría
Presentiamo i più recentii contenuti del sito www.josemariaescriva.info
Creonte contro Antigone
Presso la Residenza Universitaria Monterone di Napoli si è tenuto recentemente il quinto di una serie di incontri pubblici di filosofia politica, sociale e del diritto dal titolo "Universalità e pluralità nella società contemporanea".
Terremoto in Cile: l'ora della carità
Riportiamo alcune parole del Prelato dell'Opus Dei sul terremoto che ha colpito il Cile il 27 febbraio scorso.
La storia di Sofia Varvaro
Sofia Varvaro (Palermo 1941 – Roma 1972) fu tra le prime ragazze italiane a entrare nell’Opus Dei. Il libro di Vittorio Varvaro "La breve storia di Sofia", Ed. Ares, Milano, verà presentato a Verona, il 5 marzo, alle ore 18, nell'Auditorium G. Bisoffi, via Calatafimi 10/A. Interverranno mons. Flavio Capucci, Carla Rossi Espagnet e Vittorio Varvaro.
Quaresima: cammino di conversione e apertura all'amore divino
Benedetto XVI: "Iniziamo il cammino quaresimale: un cammino che si snoda per quaranta giorni e che ci porta alla gioia della Pasqua del Signore"
Novità del sito www.josemariaescriva.info
Riportiamo articoli, video, notizie, ecc., ultimamente pubblicati sul sito dedicato al fondatore dell'Opus Dei.
Premio Harambee a chi mostra il volto migliore dell’Africa
Il premio “Comunicar Africa” propone ai professionisti del giornalismo un’autentica sfida: far conoscere l’Africa attraverso un reportage audiovisivo. Non si tratta di una fornire una visione ingenua, ma di mostrare che un continente distrutto da guerre e fame, dispone anche di lavoro e speranza.