Il sacramento della gioia
Offriamo una breve presentazione del libro “Il sacramento della gioia”, di Andrea Mardegan, edizioni Paoline, 2011. È una preparazione alla confessione, meditando il Vangelo; particolarmente utile nel periodo quaresimale.
L'inserimento dei preti giovani nel ministero: convegno con Pizziol e Torresin
Si è tenuto recentemente al Castello di Urio (Como) l’Incontro di studio per sacerdoti, che quest’anno ha avuto a tema «L’inserimento dei preti giovani nel ministero pastorale: la fecondità dell’incontro tra vecchie e nuove generazioni».
“Ammazzare il tempo” ad Abidjan
Casimiro è uno dei responsabili del Centro Culturale Comoë, ad Abidjan, in Costa d’Avorio. Spiega che, anche se il Paese è appena uscito da un periodo di lotte e le università sono ancora chiuse, aguzzando l’ingegno non è impossibile continuare ad assicurare formazione agli studenti.
I mezzi di comunicazione al servizio della famiglia
Che immagine della famiglia viene offerta dalla televisione? Un videogioco può essere educativo? Conviene leggere insieme ai figli? Il progetto Family & Media, lanciato dall’Università Pontificia della Santa Croce, affronta il problema della relazione fra i mezzi di comunicazione e la famiglia.
Il Papa ha iniziato il suo ritiro spirituale
Benedetto XVI è in ritiro spirituale durante questi giorni. Da domenica 26 fino a sabato 3 marzo, il Santo Padre si dedicherà alla meditazione e non effettuerà nessun incontro pubblico.
Le notizie di www.opusdei.it sui social network
Le notizie, i contenuti e gli aggiornamenti del sito www.opusdei.it sono da alcuni giorni disponibili su Facebook, su Twitter e su Youtube.
"Farsi tappeto perché gli altri possano camminare sul morbido"
Il 18 febbraio, il Prelato dell'Opus Dei ha ordinato diaconi tre fedeli della Prelatura, nella chiesa di san Josemaría a Roma. Pubblichiamo alcune foto e il testo dell'omelia.
Il card. Caffarra al centro “L’Arengo” di Bologna
Uniti nella Chiesa per una Nuova Evangelizzazione che parte da tutti i diversi ambienti sociali.
Giovani catanesi di fronte alla crisi
A Catania nel Centro culturale Kàthane un gruppo di studentesse e professioniste fra i 18 e i 30 anni ha dato vita a un'iniziativa di volontariato per rispondere alla crisi sociale che si vive soprattutto nelle famiglie.
Testimonianza di Mary Wanjiku
Mary Wanjiku è Keniota. Ha scoperto in san Josemaría l'ottimismo che deriva dalla consapevolezza che ogni persona è amata da Dio, che Dio "vuole" la nostra felicità.










