Numero di articoli: 8931

Tettamanzi: «Escrivá, luce della Chiesa»

« “La potenza del suo carisma? La sintesi tra la fede e la vita, il Vangelo e la cultura intesa come modo di pensare”. Il nuovo arcivescovo di Milano firma un ritratto inedito del Fondatore dell’Opus Dei che verrà proclamato santo dopodomani». Riportiamo un articolo uscito su Il Giornale il 4 ottobre.

Ufficio stampa

La santità giorno per giorno

«Era ottimista e pieno di gioia. Insegnava a fare del grigiore della quotidianità una vera opera di Dio». Riportiamo un’intervista a Joaquín Navarro-Valls, direttore della Sala stampa vaticana, pubblicata su Famiglia Cristiana del 6 ottobre 2002.

Ufficio stampa

Nove maxischermi

“Pellegrini da tutto il mondo per la canonizzazione del fondatore dell'Opus Dei. Le cerimonie religiose tra domenica e lunedì. Quaranta squadre di pronto soccorso, cinque posti medici, 1800 volontari”. Articolo uscito su La Repubblica del 1° ottobre 2002.

Ufficio stampa

Omelia del Cardinale Giovanni Battista Re

“Josemaría Escrivá è stato la luce nel cammino della Chiesa del nostro tempo; soleva dire che la vocazione di cristiano chiede di stare in Dio e al tempo stesso di occuparsi delle cose della terra adoperandole così come sono per restituirle a Lui". Omelia del Card. Giovanni Battista Re nella messa di ringraziamento nella Basilica dei Santi Apostoli l’8 ottobre 2002.

Dall'Opus Dei

Omelia del Cardinale Camillo Ruini

“San Josemaría, come buon pastore, adeguandosi alle circostanze personali di ciascuno, ha condotto innumerevoli cristiani ad assumere con gioia un impegnativo piano di vita spirituale. Egli è stato davvero un maestro di preghiera e un pedagogo della santità” ha detto il Card. Camillo Ruini, nell’omelia della messa di ringraziamento a San Giovanni in Laterano il 9 ottobre 2002.

Dall'Opus Dei

Omelia del Prelato del 7 ottobre 2002

Omelia di mons. Javier Echevarría nella Messa di ringraziamento per la canonizzazione di Josemaría Escrivá. "Se il secolo XX - ha detto -è stato testimone della «riscoperta» di questa chiamata universale, il secolo che stiamo percorrendo deve caratterizzarsi per una più effettiva ed estesa messa in pratica di tale insegnamento".

Discorsi

Perché venire alla canonizzazione?

"Quel giorno voglio esserci per sostenere il Papa nel suo impegno per far giungere il messaggio di Cristo ad ogni angolo della terra": è il messaggio di Aurora, venezuelana, uno delle centinaia di "e-mails" che si ricevono nella sezione "Perché esserci" della pagina web della canonizzazione e che raccoglie le testimonianze di persone di 41 Paesi che raccontano i motivi per cui viaggeranno a Roma per la canonizzazione del Beato Josemaría.

Dall'Opus Dei

La canonizzazione vista da un volontario

“La sera del 1° ottobre arrivavo al centro che avrebbe ospitato la maggior parte di noi volontari e iniziavano così le suggestioni di quella splendida esperienza”. Inizia così una delle testimonianze degli oltre 2000 volontari che hanno partecipato alla canonizzazione di Josemaría Escrivá. Eccone il testo.

Dall'Opus Dei

Giorno per giorno con san Josemaría

Per il 6 ottobre è arrivato nelle librerie il volume “Giorno per giorno con san Josemaría”, curato da Michele Dolz per le edizioni Ares. Si tratta di una raccolta di testi del nuovo santo, tratti dalle sue opere pubblicate e presentati come proposta di meditazione per ogni giorno dell’anno.

Dall'Opus Dei

Due convegni per universitari in Italia

Nell’ultima decade di luglio 2002 si sono svolti il XXXXIV Convegno Residenziale di Urio (Como) dal titolo “Cosa sarà l’Unione Europea? L’Europa tra mercato, politica e cultura” e il XXV Convegno Internazionale di Calarossa (Palermo) dal titolo: “Lavoro: problemi e prospettive. Il significato del lavoro nel terzo millennio”.

Dall'Opus Dei