Messaggio pasquale del Papa
La scorsa domenica di Pasqua il Papa Giovanni Paolo II, al termine della Messa, ha pronunciato un messaggio, ha impartito la benedizione 'Urbi et Orbi' e salutato i fedeli in 62 lingue.
“Mi accorgo che è possibile realizzare il suo desiderio di arrivare a tutte le persone”
“Posso testimoniare l’efficacia degli insegnamenti che san Josemaría ha saputo trasmettere, grazie ai miei 21 anni di lavoro nella promozione sociale e umana delle persone che vivono nelle campagne del mio Paese”. Testimonianza di Juan María Cabrera, direttore di una scuola agraria in Uruguay.
Intitolata a san Josemaría una scuola elementare in Calabria
La piccola scuola elementare di Rose, un comune di 4.500 abitanti in provincia di Cosenza, è la prima scuola intestata in Italia a san Josemaría Escrivá, il fondatore dell’Opus Dei. La circostanza è arricchita da un felice riscontro storico: le aule della scuola danno proprio sull’incrocio con la Strada statale 19, dove san Josemaría Escrivá transitò in auto il 22 giugno 1948, di ritorno da un viaggio in Calabria e Sicilia.
Il Papa ricorda ai giovani che è urgente una vera educazione alla pace
Giovanni Paolo II ha ricevuto 2500 universitari partecipanti al Congresso UNIV 2003. Nel suo discorso ha detto che se l'amore "si traduce in gesti di servizio gratuito e disinteressato, in parole di comprensione e di perdono, l'onda pacificatrice dell'amore si allarga e si estende sino ad interessare l'intera comunità umana".
La pace nasce nel cuore degli uomini
Lettera pastorale di mons. Javier Echevarría indirizzata ai fedeli della Prelatura e ai cooperatori dell’Opus Dei in occasione della Quaresima.
Un restauratore di libri che ha trovato il suo “Cammino”
J. Carlos, uruguaiano doc, nacque nel giorno in cui la squadra uruguagia di calcio vinceva la coppa di campione del mondo. La vita lo ha fatto diventare rilegatore e dalle sue mani è passato “Cammino”, il libro scritto da san Josemaría. Da quel momento nulla per quest’uomo, di famiglia atea, sarebbe stato uguale a prima.
La guerra, disfatta dell’Umanità
“In questi momenti di preoccupazione internazionale, tutto fa capire quanto sia indispensabile un aiuto dall’Alto che illumini i cuori degli uni e degli altri”. Articolo di Francisco Varo, preside della Facoltà di Teologia dell’Università di Navarra, pubblicato sul Diario de Noticias, prima dello scoppio della guerra in Irak.
Romana è disponibile su Internet
Romana, Bollettino ufficiale della Prelatura dell’Opus Dei, ha un suo sito internet: www.romana.org.
Messaggio per la XVIII Giornata Mondiale della Gioventù
E’ stato reso pubblico il Messaggio di Giovanni Paolo II per la XVIII Giornata Mondiale della Gioventù 2003, che si celebra in tutte le Diocesi del mondo, la Domenica della Palme. Il tema scelto dal Santo Padre "Ecco tua madre!" è in relazione con l'Anno del Rosario, da Lui proclamato il 16 ottobre 2002.









