Maria madre spirituale dell’umanità
Prima della recita del "Regina Coeli" del 9 maggio scorso con i fedeli convenuti in Piazza San Pietro, il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricordato che il mese di maggio il Popolo di Dio "sente il bisogno di intensificare la propria devozione verso Maria, la cui presenza materna è sostegno per i cristiani e per il mondo intero".
Premio Internazionale Harambee 2002 - Comunicare l'Africa
«“Tutti insieme per l’Africa” vuol dire che è importante far sapere agli amici africani che c’è chi crede in loro, ed è disposto a scommettere sull’efficacia dei loro sforzi. Comunicare, far conoscere, è un modo molto efficace per cooperare» (Rosella Villa, portavoce del progetto di solidarietà Harambee 2002). L’Istituto per la Cooperazione Universitaria (ICU) ha pubblicato il bando per il Premio di comunicazione audiovisiva “Comunicare l’Africa”, dedicato a documentari e reportage televisivi.
In libreria il III volume della biografia di san Josemaría
Dal 6 aprile è in libreria il terzo volume dell’opera di Andrés Vázquez de Prada, “Il Fondatore dell’Opus Dei”, pubblicato da Leonardo International. Il volume è stato presentato a Roma, nella sala degli Orazi e Curiazi del Campidoglio, dal Cardinal Julián Herranz, dal Senatore Giulio Andreotti e dall'onorevole avv. Maretta Scoca, membro del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti. Moderatore Aldo Maria Valli, giornalista.
Un francobollo di san Josemaría in Giappone
Il Giappone ha creato una collezione di francobolli con il volto di san Josemaría Escrivá, che aveva per questo Paese una predilezione speciale.
Fondazione La Rocca, un più ambizioso progetto formativo
"Domani la presentazione pubblica del Centro Culturale La Rocca di Brescia". Riportiamo un articolo uscito sul Giornale di Brescia il 30 maggio 2003.
Domande e risposte del Prelato dell’Opus Dei
In occasione del decimo anniversario della nomina di mons. Echevarría a Prelato dell’Opus Dei, offriamo una nuova sezione con le risposte alle domande più frequenti tratte dalle molte interviste concesse in questi anni ai giornalisti di diversi paesi e la prima intervista concessa a Pilar Urbano nel 1994.
Santiago del Cile: una scuola, una speranza condivisa
In un quartiere afflitto dalla povertà, la scuola Almendral offre a 680 alunne un titolo tecnico che renderà loro più facile l’inserimento nel mercato del lavoro. “Cerchiamo di insegnare ad ogni alunna l’onestà e la modestia”, dice la direttrice.
DAGATAN Scuola Familiare Agraria nelle Filippine
Dagatan ha cominciato a funzionare nel 1988 con 35 alunni. Nel 2003, sono sei le scuole familiari agrarie che offrono ai figli di contadini la possibilità di alternare lezioni in aula ai lavori dei campi, per aiutare la propria famiglia a sconfiggere la povertà e a migliorare le proprie condizione economiche.
Centro Medico Monkole
Nella foresta congolese svetta rigoglioso un albero dal tronco duro e dalla chioma folta, le cui foglie nel corso dell'anno passano dal colore rosso all'arancione, e dall'arancione al verde smeraldo. Quest'albero si chiama monkole.
Strathmore, pioniere dell’educazione interrazziale in Kenia
Strathmore College nacque nel 1961 nel momento in cui il Kenia si preparava all’indipendenza. Quarant’anni dopo, il 95% degli studenti del College accedono all’Università, in un paese dove ogni anno sono disponibili circa 12.000 posti per 200.000 aspiranti.