Gesù Cristo nostra speranza. III. La Pasqua di Gesù. 9. La risurrezione. «Pace a voi!» (Gv 20,21)
"Il suo saluto è semplice, quasi ordinario: «Pace a voi!»". Papa Leone prosegue le catechesi sulla Risurrezione parlando del saluto del Signore Risorto.
Breve guida per diventare santi
In occasione dell’anniversario della fondazione dell’Opus Dei, don Vincenzo Affinita prova a rispondere alla domanda: “Chi è il santo?”.
San Josemaría Escrivá e gli anni a Burgos
Il periodo trascorso nella cittadina spagnola di Burgos rappresenta una tappa molto significativa della biografia del fondatore dell’Opus Dei. Condividiamo alcuni racconti tratti dalla rivista “Studi Cattolici” di José Luis González Gullón, professore Incaricato di Storia della Chiesa presso la Pontificia Università della Santa Croce.
Youth: 5 contenuti per il 2 ottobre
In occasione dell'anniversario della fondazione dell'Opus Dei ti segnaliamo alcuni contenuti disponibili su Youth su questo anniversario e su san Josemaría, che fin dalle origini dell'Opera ha pensato ai giovani.
2 ottobre e 14 febbraio: indulgenze per i fedeli e i cooperatori
In alcune date legate alla storia dell’Opera, i fedeli e i cooperatori possono ottenere un’indulgenza plenaria. Ora Papa Francesco ha concesso che i cooperatori dell’Opus Dei possano ottenerla anche nei giorni 2 ottobre e 14 febbraio.
Intervista a Javier Cotelo, l'architetto che guidò l'auto di san Josemaría | Storie Stra/ordinarie
Condividiamo questa intervista realizzata da "Storie Straordinarie" a Javier Cotelo, l'architetto che per 23 anni guidò l'auto in cui portava san Josemaría e il beato Álvaro, con i quali ha condiviso lunghi viaggi per le strade dell'Italia e dell'Europa. Come architetto ha contributo alla realizzazione del mosaico Maria Mater Ecclesiae in piazza San Pietro per volere di Giovanni Paolo II.
«Nulla va perduto!»: lezione del prelato sulla speranza
Condividiamo una lezione di mons. Fernando Ocáriz, impartita a Roma nel novembre 2024, nella quale riflette sulla virtù della speranza in occasione dell’Anno Giubilare.
BeDoCare a Nairobi: intervista a Rossella Miranda
«BeDoCare significa che il cambiamento comincia dall'avere uno scopo; “Be”, si realizza nel fare le cose con significato; “Do” e trova il suo compimento nell'autentica cura per gli altri; “Care”». Il 3 ottobre Nairobi ospiterà BeDoCare, un forum focalizzato sull’eredità da lasciare alle generazioni future ispirato al messaggio di san Josemaría Escrivá.
BeDoCare Nairobi: intenzione, azione e compassione
Dal 1° al 3 ottobre, la Strathmore University di Nairobi (Kenya) ospiterà circa trecento persone provenienti da tutto il mondo per partecipare a dialoghi su una vita vissuta in un orizzonte di senso, sull’audacia di agire e sulla compassione radicale. Abbiamo parlato con Martha Ogonjo, membro del Comitato Organizzatore di BeDoCare 2025.
Salmo 41 | Audio in italiano
"Beato l'uomo che ha cura del debole: nel giorno della sventura il Signore lo libera. Il Signore veglierà su di lui, lo farà vivere beato sulla terra, non lo abbandonerà in preda ai nemici". In questo articolo condividiamo il Salmo 41 in versione audio.










