Numero di articoli: 8931

Conferenza stampa in occasione della canonizzazione di Josemaría Escrivá

Giovedì 3 ottobre si è tenuta una conferenza stampa di presentazione della canonizzazione di Josemaría Escrivá nella Pontificia Università della Santa Croce. Marta Manzi, portavoce del Comitato organizzatore, ha annunciato che "sarà una cerimonia con uno spiccato carattere internazionale" visto che i partecipanti provengono da 84 Paesi, dagli Stati Uniti alla Cina, da Cuba alla Corea. Gli organizzatori si aspettano la partecipazione di circa 230.000 persone.

Dall'Opus Dei

San Escrivá: traslate le spoglie a Villa Tevere

Dalla basilica di S. Eugenio

Ufficio stampa

Partecipanti di molte nazioni

A poco meno di quattro giorni dalla canonizzazione del Beato Josemaría Escrivá, si ultimano i preparativi per rendere più piacevole l’arrivo dei partecipanti. A tutt’oggi, il Comitato organizzatore ha avuto conferma della partecipazione di circa 230.000 fedeli, provenienti da 84 nazioni. Un 40% sono giovani che alloggeranno in campeggi, palestre, parrocchie e altri locali analoghi, a Roma e in periferia.

Dall'Opus Dei

Sant’Eugenio: migliaia di fedeli pregano davanti a Josemaría Escrivá

Giovedì 3 ottobre i resti mortali del Fondatore dell’Opus Dei sono stati traslati da Santa Maria della Pace a Sant’Eugenio a Valle Giulia. Fin dalle prime ore del pomeriggio migliaia di fedeli si sono susseguiti per pregare davanti al futuro santo. Nei locali della parrocchia è stato allestito un museo che racconta la vita del Beato Josemaría e un punto di vendita di oggetti-ricordo.

Dall'Opus Dei

La Chiesa nel Quotidiano, 50 anni di eventi attraverso "Il Tempo"

Domenica 6 ottobre, a poche ore dalla canonizzazione di Josemaría Escrivá, si apre a Roma una mostra dedicata alla storia della Chiesa, organizzata dalla Società Editrice “Il Tempo”.

Dall'Opus Dei

D’Alema: “Un simbolo della storia della Chiesa”

Il tributo del presidente dei Ds alla figura del prete spagnolo

Ufficio stampa

Santità, una meta per tutti

“Al centro dell’annunzio evangelico c’è l’incarnazione per cui Dio e uomo s’incontrano talmente strettamente da avere in un uomo, Gesù di Nazaret, la suprema presenza ed epifania divina”. Riportiamo la risposta di mons. Ravasi a una lettera da Milano, pubblicata su “Il Sole 24 ore” del 3 novembre 2002.

Ufficio stampa

Dall’evento, un invito per tutti alla riflessione

La canonizzazione di Josemaría Escrivá, le parole del Papa e la partecipazione di una folla immensa.

Ufficio stampa

«Io, guarito per valorizzare il pianeta lavoro»

Parla il miracolato. Chiara Lubich: il carisma di Escrivá? La laicità. Saraiva Martins: santo di tutti

Ufficio stampa

Il patriarca rumeno da Wojtyla. Riprende il dialogo

L'incontro il 7 ottobre 2002 nel corso dell'udienza del Santo Padre ai partecipanti alla canonizzazione di Josemaría Escrivá.

Ufficio stampa