II Premio Internazionale Harambee 2002 – Reportages sull’Africa
Obiettivo del Premio è quello di far nascere nell’opinione pubblica una maggiore attenzione e sensibilità nei confronti dell’Africa
Lettera del prelato dell’Opus Dei sulla famiglia
All’inizio del 2006, mons. Javier Echevarría ha scritto una lettera ai fedeli e ai cooperatori dell’Opus Dei. Riportiamo in questo articolo i paragrafi della lettera che si riferiscono alle necessità e al rafforzamento dell’istituzione famigliare.
Professioniste a cinque stelle
Nel comune di Cotía, a pochi chilometri da S. Paolo, in Brasile, si trova la “Casa do Moinho”, una scuola per giovani donne prive di mezzi economici che si preparano a lavorare in alberghi, ospedali e istituzioni varie. È una scuola sostenuta da persone dell’Opus Dei.
Il riscatto dei poveri si chiama formazione
“Un piccolo istituto ha saputo aprire fronti in tutto il mondo. Con un obiettivo: quello di formare quadri. Perchè quei Paesi vadano con le loro gambe”. Articolo pubblicato il 4 novembre su “Vita”.
Il lavoro e l'Opus Dei, i 40 anni del centro Elis per la formazione
Oltre 10 mila sono stati in questi anni i ragazzi formati dall'Elis: alcuni sono diventati a loro volta imprenditori e oggi offrono borse di studio e corsi di formazione all'istituto.
Seminaristi su fede e cultura in Europa
"Dobbiamo aver paura? No! Questa è l'ora della evangelizzazione. Dirò di più: questo è il tempo meravigliosamente favorevole per il Vangelo. L'Europa è in 'crisi di astinenza' di Dio: l'Europa sta impazzendo perché le manca il Vangelo, le manca Gesù": lo ha detto mons. Angelo Comastri, vicario del Papa per la città del Vaticano, intervenendo alla XIII edizione dell'"Incontro estivo per seminaristi" proposto da “Iniziative Culturali sacerdotali “(ICS) a Sacrofano di Roma nei primi giorni di settembre.
Il Papa benedice la statua di san Josemaría Escrivá
Riportiamo l'articolo de L’Osservatore Romano del 15 settembre 2005 che racconta la benedizione del Papa alla statua di san Josemaría Escrivá, collocata in una nicchia della facciata del transetto sinistro (di san Giuseppe) della Basilica Vaticana.
“San Josemaría è un comunicatore d’amore”
Quando Paule Fostroy venne a conoscenza della vita di San Josemaría Escrivá, decise di farne il soggetto di una striscia, pubblicata in Italia dalle Edizioni Ares. A tutt’oggi la storia è stata pubblicata in 7 lingue.
Assistenza e formazione sanitaria in Congo
Al Centro Medico Monkole, a Kinshasa in Congo, un reparto per la cura materno-infantile e per le cure intensive dove si curano malattie come la meningite, la malaria celebrale e l’anemia
“Non si studia lo sviluppo: lo si fa … dando se stessi”
Nelly Tshela, direttrice del "Programma di Azione Sociale" a Kimbondo, uno dei quartieri di Kinshasa, racconta, in una intervista pubblicata su www.fides.org, lo sviluppo di questa iniziativa sociale promossa nella periferia della capitale del Congo.









