Il Papa (e san Josemaría) a Loreto
I primi due giorni di settembre Benedetto XVI ha incontrato i giovani italiani a Loreto, per una veglia notturna e una giornata di preghiera. Per l'evento, il Comune di Loreto ha approntato un nuovo servizio per trasportare i pellegrini dai piedi della collina fino al Santuario: un ascensore su binari e un nuovo "percorso pedonale" intitolato a San Josemaría Escrivá.
"Nessuno vi ama tanto come loro"
Pubblichiamo un breve filmato che riprende san Josemaría mentre parla ai giovani dell'affetto verso i genitori. San Josemaría si riferiva al Comandamento dell'amore ai genitori come al dolcissimo precetto lasciatoci da Dio.
Lettera del prelato (agosto 2007)
Far conoscere ad amici e famigliari la propria fede è compito dei cristiani, ricorda mons. Javier Echevarría nella sua lettera di questo mese. Con parole del Papa, sottolinea che fare apostolato è "un servizio alla gioia, alla gioia di Dio che vuole fare il suo ingresso nel mondo".
Per fortuna c'era la pausa-caffè…
Piermassimo Zucco, soprannumerario, impiegato ora in pensione, racconta con semplicità la sua vita e quella della sua famiglia, e il modo di affrontare la realtà di un figlio ritardato mentale.
Luglio 2008: con il Papa, in Australia
Manca un anno all'arrivo di Benedetto XVI in Australia per l'incontro con migliaia di giovani di tutto il mondo. Lì si celebrerà la prossima Giornata Mondiale della Gioventù. Presentiamo il video ufficiale in inglese.
Ma come hai fatto a capire?
Rosalia Mazzara, numeraria ausiliare siciliana originaria di Corleone, racconta come ha scoperto la sua vocazione durante gli studi presso la scuola alberghiera SAME. Attualmente Rosalia è istruttrice di cucina alla SAME e si occupa, a sua volta, della formazione umana e professionale di molte ragazze giovani.
"Verrò a farti compagnia tutti i giorni"
San Josemaría ha insegnato per tutta la sua vita a diventare anime di orazione; persone che frequentano Cristo ogni giorno, imparando a rivolgersi a Lui con affetto e fiducia da figli di Dio. Propositi di orazione, questo desiderava san Josemaría da tutti.
Vedere, nel malato, un altro Cristo
A Roma c’è il Campus biomedico, Università e Policlinico, in cui si cerca di mettere la persona al centro di tutto. Ce ne parla l’infermiera Luisella Leandri, che lavora come caposala in un piano di degenza di questo ospedale.
Lettera del prelato (luglio 2007)
Lettera di mons. Javier Echevarría ai fedeli dell'Opus Dei. Nel mese di luglio, il prelato invita a meditare sulla vita ordinaria ed allo stesso tempo esemplare dei primi cristiani.
Credevamo in Dio … a modo nostro
Ex militanti del Partito Comunista francese, oggi Anna e suo fratello Fabio sono membri dell’Opus Dei. Poco tempo dopo l’ordinazione sacerdotale di Fabio, Anna ripercorre la loro storia.