Numero di articoli: 8539

Perché un Giubileo della Misericordia

"La Chiesa ha bisogno di questo momento straordinario. Non dico: è buono per la Chiesa questo momento straordinario. Dico: la Chiesa ha bisogno di questo momento straordinario". In questa udienza Papa Francesco spiega i motivi che lo hanno indotto a proclamare un giubileo straordinario.

Vita cristiana

2. I Segni del Giubileo

La misericordia e il perdono non devono rimanere belle parole, ma realizzarsi nella vita quotidiana. Amare e perdonare sono il segno concreto e visibile che la fede ha trasformato i nostri cuori e ci consente di esprimere in noi la vita stessa di Dio.

Vita cristiana

3. Il Natale del Giubileo della Misericordia

"Sappiamo poco di Gesù Bambino, ma possiamo imparare molto da Lui se guardiamo alla vita dei bambini". In questa udienza il Santo Padre collega il Natale al tema della misericordia divina.

Vita cristiana

4​. Il Nome di Dio è il Misericordioso

"Il Signore si proclama “grande nell’amore e nella fedeltà”. Com’è bella questa definizione di Dio! Qui c’è tutto". Papa Francesco spiega perché il Nome di Dio è misericordioso.

Vita cristiana

L'Università Campus Biomedico incontra la Comunità ebraica di Roma

Un incontro in programma da tempo per instaurare un rapporto di reciproca conoscenza e stima. Ma le stragi di Parigi - rafforzando l'urgenza e la necessità di dialogo tra culture - hanno reso ancora più attuale e sentita la visita della Comunità ebraica di Roma.

Iniziative sociali

Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani: fratelli attraverso il Battesimo

«Tutti noi cristiani, per la grazia del Battesimo, abbiamo ottenuto misericordia da Dio e siamo stati accolti nel suo popolo». In questa riflessione sull'unità dei cristiani, Papa Francesco sottolinea come attraverso il sacramento del Battesimo, uguale per cattolici, protestanti e ortodossi, possiamo considerarci tutti fratelli indipendentemente dalla nostra confessione.

Dal Papa

Immaginetta di San Josemaría in Iban

L'iban è una lingua polinesiana parlata da circa 700.000 mila persone, soprattutto in Malesia. È ora disponibile la traduzione dell'immaginetta di San Josemaría in questa lingua.

Notizie

Crescere: un progetto di famiglia (I)

Nessuno viene al mondo per caso; ognuno vale molto, vale tutto. Il valore della propria vita s’impara soprattutto in famiglia, luogo in cui si forgia la personalità.

Testi per la formazione cristiana

Il più grande ‘slum’ dell’Africa

Tredici anni fa in Kenya abbiamo cominciato a cercare un terreno sul quale costruire un centro di Formazione Professionale (Eastlands College of Technology). Dato che la maggioranza delle persone che se ne occupavano abitavano nel quartiere di Nairobi chiamato Eastlands, le ricerche si concentrarono in quella zona della città. Mose e le persone che lo aiutavano in questa iniziativa, nutrivano il grande sogno di rendere più degna la situazione lavorativa e umana dei più poveri di quella società.

Iniziative sociali

Imparare una lingua difficile

L. E. (Messico) e il favore ricevuto da san Josemaría: "Ho trovato molte persone che mi hanno aiutato".

Devozione e favori