Detenuti in scena per il cambiamento
I detenuti del carcere di massima sicurezza di Lanciano si sono esibiti in uno spettacolo teatrale nell’aula magna della residenza universitaria Celimontano di Roma.
Un'estate all'insegna del volontariato
Sono tanti e belli i momenti di condivisione che si possono vivere durante l’estate. Anche l’Opus Dei, che si occupa dell’educazione dei giovani attraverso dei Club giovanili, offre proposte interessanti ai giovani del Ticino.
Saxum: i luoghi della fede - la Chiesa del Primato
A 3 km ad ovest di Cafarnao, secondo la tradizione, Gesù avrebbe moltiplicato i cinque pani e due pesci per sfamare una moltitudine, avrebbe pronunciato il Discorso della Montagna e sarebbe apparso agli Apostoli dopo la Resurrezione. Lì avvenne la seconda pesca miracolosa e Gesù confermò San Pietro Capo della Chiesa.
Per me, vivere è Cristo (III): Arrivare alla persona nella sua integrità: il ruolo degli affetti (I)
Alcune persone, quando pensano alla formazione, tendono a considerarla un sapere. Tuttavia, un concetto di questo tipo non è sufficiente: per arrivare all’integrità della persona bisogna pensare alla formazione come a un modo di essere. Si tratta di un obiettivo molto più elevato: immergersi nel mistero di Cristo e lasciare che la grazia ci trasformi progressivamente per renderci conformi a Lui.
Il prelato dell’Opus Dei nel santuario di Covadonga
Mons. Fernando Ocáriz è andato in pellegrinaggio al santuario di Covadonga per partecipare all’Anno Giubilare dell’incoronazione della Madonna, invitato dall’arcivescovo di Oviedo, mons. Jesús Sanz Montes. Durante la giornata ha pregato nella Grotta davanti alla Madonna e ha concelebrato l’Eucaristia insieme all’arcivescovo e a don Adolfo Mariño, abate di Covadonga.
Ascoltare i giovani (II): «Parlo con Gesù oppure temo il silenzio?»
Mariam è una giovane keniana, studentessa di Ingegneria, convinta che sia possibile ascoltare Gesù in certi momenti della nostra vita ordinaria.
Viaggi pastorali del prelato in luglio e agosto 2018
Mons. Fernando Ocáriz si recherà in Spagna, Nigeria, Argentina, Bolivia e Paraguay per incontrare i fedeli e gli amici della prelatura. Ecco le principali tappe del suo prossimo viaggio pastorale.
Il figlio che non ho osato sognare
Patricia Schroeder è uruguaiana, professoressa universitaria e madre di sette figli, uno dei quali è affetto dalla sindrome di Down. Quando il bambino ha compiuto 10 anni, Patricia ha domandato agli altri suoi figli: “Che cosa hai imparato da Fran?”.
«Alexia ci aiuta a scoprire il volto sempre giovane di Cristo»
Giovedì 5 luglio 2018 papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto delle virtù eroiche di tre giovani: l’anglo-italiano Carlo Acutis, l’italiano Pietro Di Vitale e la spagnola Alexia González-Barros, madrilena morta nel 1985, a 14 anni, dopo una dolorosa malattia che l’aveva paralizzata un anno prima.
Un finanziamento per una ricerca sulla salute comunitaria
Dato che Guadalupe Ortiz de Landázuri ha esercitato la chimica facendo ricerca, questa farmacista ha fatto ricorso alla sua intercessione perché l’aiutasse a cercare un finanziamento che le permettesse di studiare un problema di salute di una popolazione priva di mezzi economici.