Gesù Cristo nostra speranza. III. La Pasqua di Gesù. 6. La morte. «Gesù, dando un forte grido, spirò» (Mc 15,37)

"Il grido di Gesù non è disperazione, ma sincerità, verità portata al limite, fiducia che resiste anche quando tutto tace". Papa Leone in questa catechesi approfondisce gli ultimi istanti di Gesù sulla Croce.
Le intenzioni di preghiera del Papa (settembre 2025)

Papa Leone XIV ci invita a pregare “per la nostra relazione con tutto il creato”. Ispirati da San Francesco d'Assisi, ci invita a sperimentare la nostra interdipendenza con tutte le creature, amate da Dio e degne di amore e rispetto.
Video di san Josemaría ai medici: "Quando indossi il camice, pensa a Dio"

Grazie all'anima sacerdotale che ogni battezzato possiede, il nostro lavoro quotidiano può diventare un dono a Dio. In questo video, san Josemaría Escrivá condivide alcune idee con un medico.
Rosaria: mamma, nonna, volontaria. Vivere con gioia e la sclerosi multipla

In questa intervista Rosaria, mamma, nonna e volontaria al Campus Bio-Medico di Roma, affetta da sclerosi multipla sin dalla giovinezza, ci racconta la sua storia.
Dietro le quinte della comunicazione dell’Opus Dei in Italia

L'Ufficio Comunicazione dell'Opus Dei è alla ricerca di una persona che possa lavorare come Junior Social Media & Graphic Designer a Roma. In questo articolo sono disponibili tutti i dettagli della posizione.
Messaggio del prelato (26 agosto 2025)
Mons. Fernando Ocáriz ci invita a riflettere sulla figura e la vita di san Giovanni Battista, soffermandoci in particolare sulla sua coraggiosa ed eroica testimonianza della verità che gli procurò il martirio.
Intenzione mensile per la regione dell'Europa Centrale dal 1° febbraio al 1°giugno 2025
In ogni Regione del mondo in cui l'Opus Dei è presente, i fedeli della prelatura vengono invitati a pregare e ad adoperarsi per un'intenzione che riguarda le necessità locali. La regione Europa Centrale comprende Svizzera, Germania, Austria, Ungheria e Romania.
La mia esperienza della Giornata Mondiale della Gioventù 2023
Michela, una studentessa dell'USI che ha partecipato alla GMG con il Centro Culturale Alzavola, ci racconta la sua esperienza.
Lettere pastorali e messaggi
Clicca per leggere tutte le lettere pastorali e i messaggi del prelato dell'Opus Dei.
Omelie e meditazioni
Clicca per leggere le omelie e le meditazioni del prelato dell'Opus Dei.
Interviste
Clicca per leggere le interviste e i contributi del prelato sui media nazionali e internazionali.
La preistoria dell’Opus Dei in Italia
Il 23 giugno 1946 san Josemaria giunse a Roma per la prima volta. Per festeggiare questa ricorrenza condividiamo un video nel quale sono raccolte testimonianze dei primi tempi dell’Opus Dei in Italia.
Unire i punti: 7 ragazzi leggono Cammino di san Josemaría
Abbiamo chiesto a sette ragazzi di leggere “Cammino”, un libro di san Josemaría, e di scegliere il loro punto preferito. In questo video Veronica Maria, Michele, Angelica, Giulia, Angelina, Roberto e Federico ci spiegano perché hanno scelto quel punto in particolare.
Giorgia Morese, cooperatrice: Vivere d'arte con Dio
Giorgia ha conosciuto "zio" san Josemaría e l'Opus Dei grazie a un libro di Pippo Corigliano. In questa testimonianza racconta della sua fede, della sua famiglia e del suo percorso lavorativo, dal teatro alla creazione di borse e alle gallerie d'arte di Pietrasanta. Spiega inoltre che cos'è per lei un cooperatore dell'Opus Dei.
Meditazioni: 14 settembre, Esaltazione della Santa Croce

Riflessioni per meditare in occasione della festa dell'Esaltazione della Santa Croce (14 settembre). I temi proposti sono: La Croce, ricordo dell’amore di Cristo; Comprendere il significato della Croce; Un simbolo di vittoria.
- Meditazioni: 8 settembre, Natività della beata Vergine Maria
- Meditazioni: Martedì della 23ª settimana del Tempo Ordinario
- Meditazioni: Mercoledì della 23ª settimana del Tempo Ordinario
- Meditazioni: Giovedì della 23ª settimana del Tempo Ordinario
- Meditazioni: 12 settembre, Santissimo Nome di Maria
- Meditazioni: Sabato della 23ª settimana del Tempo Ordinario