Video di san Josemaría: "Gesù, verrò a farti compagnia ogni giorno"

Dio nascosto per Amore. Così san Josemaría si riferisce a Gesù Cristo presente nell’Eucaristia. Video e parole di del fondatore dell'Opus Dei: “Signore, credo che sei qui realmente presente, con il tuo Corpo, con il tuo Sangue, con la tua Anima, con la tua Divinità”. Video sottotitolato in italiano.
La serie di articoli sul Vangelo “Come in un film”

San Josemaría invitava a contemplare la vita di Gesù "come in un film", lasciando correre l'immaginazione, in modo da poter, a poco a poco, sviluppare in noi stessi gli stessi sentimenti di Cristo. Condividiamo una serie di articoli in cui viene presentato il Vangelo in questa chiave per tornare al "film" di Gesù ogni volta che ne avremo bisogno.
Cosa significa essere cittadini del mondo | Paola Binetti

Perché dovrei occuparmi di quello che ho intorno? Cosa significa abitare la mia città? Condividiamo alcune riflessioni della senatrice Paola Binetti, professore emerito dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, nel contesto dell’UNIV 2025.
Maryam, studentessa musulmana di una scuola cattolica

Maryam è una ragazza musulmana di quattordici anni e quest’anno si è iscritta al liceo classico Faes di Milano, una scuola in cui protagonisti sono i genitori, promossa da famiglie che hanno fatto loro il messaggio di san Josemaría. In questo articolo racconta la sua esperienza.
Gesù Cristo nostra speranza. III. La Pasqua di Gesù. 3. Il perdono. «Li amò sino alla fine» (Gv 13,2)

"Perdonare non significa negare il male, ma impedirgli di generare altro male. Non è dire che non è successo nulla, ma fare tutto il possibile perché non sia il rancore a decidere il futuro". In questa nuova catechesi papa Leone riflettete sul momento in cui Gesù, durante l’ultima cena, porge il boccone a colui che sta per tradirlo.
Giuseppe e Anita, Mienmiuaif | Giubileo degli influencer

Giuseppe e Anita si sono conosciuti quando entrambi erano atei. Sono sposati da undici anni e in questa intervista raccontano la loro conversione, il progetto Mienmiuaif e del rapporto che hanno con i social media.
22 agosto 2025: Giornata di preghiera e digiuno per la pace nel mondo

Papa Leone ha proposto ai fedeli una giornata di preghiera e digiuno per supplicare Dio perché doni la pace in Terra Santa, in Ucraina e in molte altre regioni del mondo.
Il Prelato nel 50º anniversario dello IESE: «Santificare il lavoro, trasformare il mondo: una leadership di segno cristiano»
Nel contesto del 50º anniversario dell'inizio delle attività dello IESE a Madrid, mons. Fernando Ocáriz, Gran Cancelliere dell’Università di Navarra e prelato dell’Opus Dei, ha visitato il campus e ha pronunciato questa conferenza davanti a un pubblico di oltre 600 dipendenti ed ex alunni.
Intenzione mensile per la regione dell'Europa Centrale dal 1° febbraio al 1°giugno 2025
In ogni Regione del mondo in cui l'Opus Dei è presente, i fedeli della prelatura vengono invitati a pregare e ad adoperarsi per un'intenzione che riguarda le necessità locali. La regione Europa Centrale comprende Svizzera, Germania, Austria, Ungheria e Romania.
La mia esperienza della Giornata Mondiale della Gioventù 2023
Michela, una studentessa dell'USI che ha partecipato alla GMG con il Centro Culturale Alzavola, ci racconta la sua esperienza.
Commento al Vangelo: Seminatori di luce e di speranza

Vangelo e commento del lunedì della 21ª settimana del tempo ordinario. Noi cristiani siamo tutti chiamati a fare presente l’amore del Padre alle altre persone che ci stanno vicino, e a risvegliare nei loro cuori il desiderio di rispondere con generosità a questo Amore.
- Commento al Vangelo: Lavorare sempre per amore
- Commento al Vangelo: Pieni del fuoco innamorato di Cristo
- Commento al Vangelo: Vegliare con il cuore e con le opere
- Commento al Vangelo: 29 agosto, Martirio di san Giovanni Battista
- Commento al Vangelo: Saper usare i nostri talenti
- Commento al Vangelo: «Amico, vieni più avanti!»
Lettere pastorali e messaggi
Clicca per leggere tutte le lettere pastorali e i messaggi del prelato dell'Opus Dei.
Omelie e meditazioni
Clicca per leggere le omelie e le meditazioni del prelato dell'Opus Dei.
Interviste
Clicca per leggere le interviste e i contributi del prelato sui media nazionali e internazionali.
La preistoria dell’Opus Dei in Italia
Il 23 giugno 1946 san Josemaria giunse a Roma per la prima volta. Per festeggiare questa ricorrenza condividiamo un video nel quale sono raccolte testimonianze dei primi tempi dell’Opus Dei in Italia.
Unire i punti: 7 ragazzi leggono Cammino di san Josemaría
Abbiamo chiesto a sette ragazzi di leggere “Cammino”, un libro di san Josemaría, e di scegliere il loro punto preferito. In questo video Veronica Maria, Michele, Angelica, Giulia, Angelina, Roberto e Federico ci spiegano perché hanno scelto quel punto in particolare.
Giorgia Morese, cooperatrice: Vivere d'arte con Dio
Giorgia ha conosciuto "zio" san Josemaría e l'Opus Dei grazie a un libro di Pippo Corigliano. In questa testimonianza racconta della sua fede, della sua famiglia e del suo percorso lavorativo, dal teatro alla creazione di borse e alle gallerie d'arte di Pietrasanta. Spiega inoltre che cos'è per lei un cooperatore dell'Opus Dei.
Meditazioni: Lunedì della 21ª settimana del Tempo Ordinario

Riflessioni per meditare nel lunedì della ventunesima settimana del Tempo Ordinario. I temi proposti sono: Trasmettere la fede con l’esempio; Quando nasce il formalismo; La santità è flessibile.
- Meditazioni: Martedì della 21a settimana del Tempo Ordinario
- Meditazioni: Mercoledì della 21a settimana del Tempo Ordinario
- Meditazioni: Giovedì della 21ª settimana del Tempo Ordinario
- Meditazioni: Martirio di san Giovanni Battista
- Meditazioni: Sabato della 21ª settimana del Tempo Ordinario
- Meditazioni: 22ª domenica del Tempo Ordinario (ciclo C)