Santi della porta accanto: scopri le storie dei santi e delle sante che hanno incontrato Gesù nell’Opus Dei

Sono diversi i figli e le figlie spirituali di san Josemaría, dichiarati beati o venerabili: hanno saputo trovare il Signore nella vita di ogni giorno per vivere del suo amore e donarlo agli altri. In questo articolo condividiamo alcune informazioni sulla pagina del nostro sito dedicata a loro.
“Luce da luce. Nicea 1700 anni dopo”: all’Università della Santa Croce una mostra per riflettere sull’attualità del Concilio

Dal 7 al 13 novembre 2025, la Pontificia Università della Santa Croce ospiterà nei suoi corridoi la mostra: “Luce da luce. Nicea 1700 anni dopo”
Novembre, pregare per i defunti: testi, video e contenuti

In questa pagina sono raccolti contenuti per vivere al meglio il mese di Novembre, che nella Chiesa è dedicato alla preghiera delle anime dei defunti
Giubileo del mondo del Lavoro: testimonianze e approfondimenti

“Il lavoro è la prima vocazione dell’uomo, è una benedizione di Dio, e si sbagliano, purtroppo, quelli che lo considerano un castigo”(San Josemaría). Sabato 8 novembre la Chiesa celebra il Giubileo del mondo del Lavoro: in questo articolo abbiamo raccolto testimonianze, video e approfondimenti sul lavoro e la vita cristiana.
Le intenzioni di preghiera del Papa (novembre 2025)

Questo mese, Papa Leone XIV ci invita a pregare "perché le persone che combattono con pensieri suicidi trovino nella loro comunità il sostegno, l’assistenza e l’amore di cui hanno bisogno e si aprano alla bellezza della vita".
Andrea e Giovanna, vedovi: un nuovo inizio quando meno te lo aspetti

Andrea ha un lungo matrimonio felice alle spalle, conclusosi a causa della morte per malattia della prima moglie. Giovanna, lasciata molto presto dal primo marito, ha vissuto una vita da sola per più di vent’anni. Non si sarebbero aspettati di vivere un nuovo incontro alla soglia dei 60 anni e invece…
10 frasi di papa Leone XIV sul lavoro

In occasione del Giubileo dei Lavoratori, che si terrà sabato 8 novembre, condividiamo 10 frasi di papa Leone XIV sul lavoro.
IV. La Risurrezione di Cristo e le sfide del mondo attuale. 3. La Pasqua dà speranza alla vita quotidiana

In questa nuova catechesi papa Leone XIV ci ricorda che "La pasqua non elimina la croce, ma la vince nel duello prodigioso che ha cambiato la storia umana".
«L’Opus Dei è ciò che accade nella vita dei suoi membri»

Intervista a Fernanda Zaidan Lopes, laureata in Chimica (Brasile, 1986), che da quattro anni presiede il Comitato preparatorio del Centenario dell’Opus Dei, la cui celebrazione avrà luogo tra il 2028 e il 2030. In un colloquio con Mundo Cristiano a Roma, spiega in che cosa consiste il suo lavoro e quali sono le principali sfide di questo progetto internazionale.

Il lavoro di prendersi cura del mondo | Mons. Fernando Ocáriz su Avvenire
"Il lavoro è qualcosa di più di una necessità o di un prodotto". In questa riflessione pubblicata il primo maggio 2020 su "Avvenire", mons. Fernando Ocáriz approfondisce il senso cristiano del lavoro, a partire da una riflessione sulle circostanze attuali, nelle quali "si avverte con forza il potenziale di ogni laico che cerca di essere testimone del Vangelo".

Intenzione mensile per la regione dell'Europa Centrale dal 1° febbraio al 1°giugno 2025
In ogni Regione del mondo in cui l'Opus Dei è presente, i fedeli della prelatura vengono invitati a pregare e ad adoperarsi per un'intenzione che riguarda le necessità locali. La regione Europa Centrale comprende Svizzera, Germania, Austria, Ungheria e Romania.

La mia esperienza della Giornata Mondiale della Gioventù 2023
Michela, una studentessa dell'USI che ha partecipato alla GMG con il Centro Culturale Alzavola, ci racconta la sua esperienza.
Venerdì, commento al Vangelo: Cercate prima il Regno di Dio e la sua giustizia

Vangelo e commento del venerdì della 31.a settimana del tempo ordinario.
- Lunedì, commento al Vangelo: Il banchetto del Regno
- Commento al Vangelo: Gli invitati alla cena
- Mercoledì, commento al Vangelo: Essere discepolo di Cristo
- Giovedì, commento al Vangelo: “Sono venuto a chiamare i peccatori”
- Sabato, commento al Vangelo: Aspirare ai beni più alti
- Dedicazione di san Giovanni in Laterano, commento al Vangelo: La purificazione del cuore

Novembre, pregare per i defunti: come ottenere l'indulgenza
Perché nella Chiesa preghiamo per i defunti? La Chiesa è fatta da tutti i cristiani: chi ci ha preceduto sulla terra continua ad essere una famiglia che ci accompagna dal Cielo. In questo articolo è possibile leggere come ottenere l'indulgenza plenaria per i defunti nel mese di novembre.

Che cosa sono i novissimi?
Sono detti "Novissimi" le cose che succederanno all'uomo alla fine della sua vita: la morte, il giudizio, il destino eterno. La Chiesa ce li ricorda in modo speciale nel mese di novembre. Attraverso la liturgia, si invitano i cristiani a meditare su queste realtà.

Il Papa spiega il giudizio universale
La storia dell'uomo ha inizio con la creazione e si chiude con il giudizio finale, che può essere "un bell'incontro", perché sarà l'incontro con Gesù. In questa catechesi papa Francesco spiega in cosa consiste il giudizio finale.

Credo nella risurrezione della carne e nella vita eterna
Questa verità afferma la pienezza della vita immortale alla quale è destinato l’uomo. Ci ricorda la dignità della persona, e in particolare del suo corpo.

Risurrezione, Ascensione e seconda venuta di Cristo
La Risurrezione di Cristo, come dice San Paolo, è una verità fondamentale della nostra fede (cfr. 1 Cor 15, 13-14). Con essa Dio ha aperto all’uomo la via per la vita eterna.

Catechesi sui Novissimi
In questo eBook sono raccolte le catechesi che san Giovanni Paolo II tenne nell'estate del 1999.
Meditazioni: Venerdì della 31a settimana del Tempo Ordinario

Riflessioni per meditare nel venerdì della 31a settimana del Tempo Ordinario. I temi proposti sono: Coinvolgersi personalmente nelle cose di Dio; L’astuzia del buon ladrone; Trattare Dio con una ambizione da bambini.
- Meditazioni: Lunedì della 31.a settimana del Tempo Ordinario
- Meditazioni: Martedì della 31ª settimana del Tempo Ordinario
- Meditazioni: Mercoledì della 31a settimana del Tempo Ordinario
- Meditazioni: Giovedì della 31a settimana del Tempo Ordinario
- Meditazioni: San Severino, martire (8 novembre)
- Meditazioni: Dedicazione della Basilica di San Giovanni in Laterano (9 novembre)















